Esperimento Cern: il Vaticano mette le mani avanti

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
kelly70
00giovedì 11 settembre 2008 18:15

L’osservatorio astronomico vaticano - la Specola - si pronuncia con chiarezza rispetto all’idea che l’esperimento dell’acceleratore di particelle del Cern possa rimettere in discussione il dogma della creazione divina. Padre Giuseppe Koch, gesuita e astronomo della Specola, non sembra molto coinvolto dagli esperimenti che stanno cambiando la storia della scienza: “Non dico che non ci interessano però noi ci occupiamo di altro e poi quella del Big Bang è e rimane una teoria”. La ‘particella di Dio’, obiettivo della ricerca del Cern, “è solo il nome con cui il premio Nobel Leon Lederman ha soprannominato per la sua importanza il ‘bosone di Higgs’ ma si tratta di una metafora, non ha nulla a che fare con Dio!”.

Il Vaticano si pone di fronte a queste scoperte e teorie fisiche un po’ come rispetto all’evoluzionismo. Koch rimarca infatti che il Big Bang è solo “una teoria con delle falle”, che “esige” l’esistenza del bosone per “colmare questa falla”: “se ci riuscirà accadrà semplicemente che i fisici avranno un ulteriore forte indizio che il loro modo di interpretare le cose è giusto, ma sempre rimane la loro interpretazione”. Koch concede solo che l’espressione di Lederman “può essere letta come un tentativo di avvicinarsi al pensiero creante e questo certo caratterizza anche noi”.

www.uaar.it/news/2008/09/10/esperimento-cern-vaticano-mette-mani...
Rainboy
00giovedì 11 settembre 2008 19:51
Mi piace il modo in cui questo prete critica il modello del Big Bang ritenendola una semplice interpretazione, per giunta fallace e discutibile, mentre dal canto suo è tenuto a ritenere fonte di verità suprema un libro secondo cui l'universo sarebbe stato creato seimila anni fa in sei giorni, con tanto di Terra, uomini ed esseri viventi all-inclusive.

Ha un che di pittoresco [SM=x789063]

Bicchiere mezzo pieno
00giovedì 11 settembre 2008 20:42
Re:
Rainboy, 11/09/2008 19.51:

Mi piace il modo in cui questo prete critica il modello del Big Bang ritenendola una semplice interpretazione, per giunta fallace e discutibile, mentre dal canto suo è tenuto a ritenere fonte di verità suprema un libro secondo cui l'universo sarebbe stato creato seimila anni fa in sei giorni, con tanto di Terra, uomini ed esseri viventi all-inclusive.

Ha un che di pittoresco [SM=x789063]




Ehm, non per fare le pulci al tuo corretto post ma a dire il vero chi crede nel racconto delal Genesi come una cronaca di fatti realmente accaduti non pensa che l'universo sia stato crearto seimila anni fa ma bensì che l'uomo esiste da seimila anni. Questo perchè non si prendo alla lettera i sei giorni creativi ma si pensa che un giorno divino abbia una durante indeterminabile, il che conduce a ritenere plausibile la datazione della nascita dell'universo a miliardi di anni fa.
Ora tu puoi pensare che l'interpretazione simbolica di 'giorno creativo' sia stato creato ad hoc per poter fronteggiare il problema dei dati scientifici che datano l'universo, il sole e la terra (e potrei anche darti ragione giacchè comunque io non credo al racconto letterale della Genesi ma semmai a un'evoluzione comunque guidata da un ente superiore intelligente) ciò comunque non toglie che i creazionisti non postulano l'esistenza del cosmo in 6000 anni ma che siano i fondamentalisti letteralisti che ancora oggi credono che davvero tutto sia stato creato in 6 giorni letterali.

Venendo alla faccenda dell'esperimento al CERN, un'eventuale scoperta del 'bosone di Higgs' o 'particella di Dio' potrebbe spiegare a livello scientifico come è venuta a formarsi tutta la materia? Potrebbe altresì sientificamente dirci cosa ha fatto scoppiare quella punta infinitesimale di materia universale in un grande botto chiamato Big Bang?

Perchè che io sappia finore la scienza non è risucita a capire come si sia potuta verificare questa grande esplosione.



Rainboy
00giovedì 11 settembre 2008 20:51

Ora tu puoi pensare che l'interpretazione simbolica di 'giorno creativo' sia stato creato ad hoc per poter fronteggiare il problema dei dati scientifici che datano l'universo, il sole e la terra (e potrei anche darti ragione giacchè comunque io non credo al racconto letterale della Genesi ma semmai a un'evoluzione comunque guidata da un ente superiore intelligente) ciò comunque non toglie che i creazionisti non postulano l'esistenza del cosmo in 6000 anni ma che siano i fondamentalisti letteralisti che ancora oggi credono che davvero tutto sia stato creato in 6 giorni letterali.



Io chiamavo creazionisti proprio quel genere di fondamentalisti. Di solito si definiscono tali loro stessi.

E ti dirò, certe volte quasi li preferisco a quelli che cercano a tutti i costi di far quadrare il cerchio, facendo "avere ragione" alla Bibbia... tipo con i "giorni biblici"... mah. [SM=x789054] [SM=x789054] [SM=x789054]



Venendo alla faccenda dell'esperimento al CERN, un'eventuale scoperta del 'bosone di Higgs' o 'particella di Dio' potrebbe spiegare a livello scientifico come è venuta a formarsi tutta la materia? Potrebbe altresì sientificamente dirci cosa ha fatto scoppiare quella punta infinitesimale di materia universale in un grande botto chiamato Big Bang?



Spirito la saprà molto più lunga di me... per quanto mi riguarda io sapevo che questo bosone serve soprattutto a tenere in piedi l'attuale modello descrittivo delle particelle e delle forze fondamentali.
Inoltre, sapevo che nessuna forma di indagine scientifica per come noi la concepiamo attualmente può dirci "perché" l'universo puntiforme si sia inflazionato nel big bang, dato che, lo avrai certamente letto sul tuo libro, il tempo e lo spazio sono nati con questa dilatazione; trovare un "perché" a questo comportamento presupporrebbe una causa e quindi un accadimento precedente, ma in assenza di tempo...
83pico@live.it
00sabato 1 novembre 2008 07:42
Re:

Io chiamavo creazionisti proprio quel genere di fondamentalisti. Di solito si definiscono tali loro stessi.

E ti dirò, certe volte quasi li preferisco a quelli che cercano a tutti i costi di far quadrare il cerchio, facendo "avere ragione" alla Bibbia... tipo con i "giorni biblici"... mah.


Pensa che alcuni di essi credono anche che la terra sia piatta: articolo.
Sono così anticonformisti che quasi quasi ci credo anche io, giusto per fare "il particolare" [SM=x789053]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:13.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com