Scienza e fede, l'esempio-Cabibbo

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Cristianalibera
00martedì 17 agosto 2010 10:37
E' morto Nicola Cabibbo, il fisico che strappò i segreti del mondo delle particelle


GIACOMO GALEAZZI

Ha strappato i segreti del mondo infinitamente piccolo, spiegando i comportamenti fondamentali delle particelle elementari: Nicola Cabibbo lascia alla fisica moderna un'eredita' unica ed anche grazie alle sue ricerche oggi i grandi acceleratori di particelle possono esplorare campi completamente nuovi e rivoluzionari. Oltre ad essere uno dei piu' noti fisici teorici italiani a livello mondiale, Cabibbo(studioso di Galilei) ha giocato un ruolo importante anche nella politica della ricerca: e' stato a capo dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) dal 1985 al 1993 e dell'Enea dal 1993 al 1998. Ha avuto anche il merito di inaugurare, a partire dal 1984, il filone di ricerca che ha portato alla costruzione dei supercomputer capaci di fare fino a 100 miliardi di operazioni al secondo. Dal 1993 era presidente della Pontificia Accademia delle Scienze, della quale faceva parte dal 1986, e in questa veste e' spesso intervenuto sul tema del rapporto tra scienza e fede. Nato a Roma il 10 aprile 1935 da un avvocato e una casalinga di origine siciliana, Cabibbo ha vissuto l'infanzia nella seconda guerra mondiale. La sua passione nella scienza e' nata in quegli anni, tra astronomia, costruzione di apparecchi radio e la lettura del libro ''Cos'e' la matematica''. Con la moglie, dalla quale ha avuto il figlio Andrea, condivideva la passione per la letteratura americana. Lo appassionavano anche il mare e la barca a vela. Si e' laureato in fisica a 23 anni con Bruno Touschek, il padre del primo acceleratore italiano di particelle, Ada, costruito a Frascati. E' diventato subito ricercatore dell'Infn e nel 1961 ha pubblicato l'articolo che i suoi colleghi chiamavano la ''Bibbia'' perche' calcolava tutte le sezioni d'urto dei processi di fisica delle particelle che all'epoca era possibile ipotizzare. Nel 1962 era gia' nel cuore della ricerca mondiale sulla fisica delle particelle, il Cern di Ginevra, e nell'anno successivo in California, presso il Lawrence Radiation Laboratory, per fare ritorno al Cern nel 1964. Nel 1963 pubblicava sulla rivista Physical Review Letters l'articolo che lo avrebbe reso famoso nel mondo, quello in cui introduceva il teorema dell'''angolo di Cabibbo'': e' la pubblicazione scientifica piu' citata di tutti i tempi. Dopo un breve periodo nell'universita' di Harvard, nel 1965 e' rientrato in Italia come docente di Fisica teorica nell' universita' dell'Aquila. Nel '66 era alla Sapienza di Roma, dove e' rimasto fino al 1982, quando si e' trasferito nell'universita' di Tor Vergata. Qui ha insegnato fino al 1993, quando e' tornato alla Sapienza come docente di Fisica delle particelle elementari. Tanti i riconoscimenti nella sua straordinaria carriera scientifica, ma anche l'amaro per il Nobel mancato. Nell'ottobre 2008 l'ambito premio scientifico e' stato assegnato al modello chiamato Matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa, che ha permesso di prevedere l'esistenza di sei differenti tipi di quark. Nonostante sia stato Cabibbo a gettare le basi della scoperta, sono stati premiati solo i due ricercatori giapponesi. Una mancato riconoscimento denunciato all'unanimita' da tanti esponenti del mondo scientifico italiano (alcuni lo definirono uno ''scippo'') e che Cabibbo non ha mai voluto commentare, con la riservatezza che lo ha sempre contraddistinto.

www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=2485&ID_sezione=524&...



Nicola Cabibbo fa parte di una lunga lista di scienziati credenti:


dallaragioneallafede.blogspot.com/2009/11/scienziati-crede...






Claudio Cava
00martedì 17 agosto 2010 13:56
Re:
Cristianalibera, 17/08/2010 10.37:

Nicola Cabibbo fa parte di una lunga lista di scienziati credenti:



La "lunga lista" comprendera' si e no un 5% del totale.

Lista che non vede creazionisti.

Non lo era neanche Cabibbo:

«Oggi tra gli scienziati cattolici – dichiarava in un’intervista di qualche anno fa – è chiarissimo che si può benissimo credere nell’evoluzionismo e nella Creazione (non nel creazionismo). Dire il contrario è come sostenere che la Terra è piatta o il Sole si muove perché così diceva la Bibbia». Anche così Nicola Cabibbo, che univa profonde doti umane a uno straordinario talento di fisico, sapeva conciliare la sua visione di fede e scienza.”

Si evince anche che non considerava "Parola di Dio" la Bibbia, cosa ovvia per qualunque mente razionale.

Ciao
Claudio
Cristianalibera
00martedì 17 agosto 2010 14:11
Re: Re:
Claudio Cava, 17/08/2010 13.56:



La "lunga lista" comprendera' si e no un 5% del totale.

Lista che non vede creazionisti.

Non lo era neanche Cabibbo:

«Oggi tra gli scienziati cattolici – dichiarava in un’intervista di qualche anno fa – è chiarissimo che si può benissimo credere nell’evoluzionismo e nella Creazione (non nel creazionismo). Dire il contrario è come sostenere che la Terra è piatta o il Sole si muove perché così diceva la Bibbia». Anche così Nicola Cabibbo, che univa profonde doti umane a uno straordinario talento di fisico, sapeva conciliare la sua visione di fede e scienza.”

Si evince anche che non considerava "Parola di Dio" la Bibbia, cosa ovvia per qualunque mente razionale.

Ciao
Claudio




Ciao carissimo, sono contenta di averti fatto uscire dallo "stato inattivo" con questo post!

Per essere credenti non bisogna essere necessariamente creazionisti.




[SM=x789061]
Veronika





Claudio Cava
00martedì 17 agosto 2010 14:19
Re: Re: Re:
Cristianalibera, 17/08/2010 14.11:




Ciao carissimo, sono contenta di averti fatto uscire dallo "stato inattivo" con questo post!

Per essere credenti non bisogna essere necessariamente creazionisti.




[SM=x789061]
Veronika








No cara, ma bisogna decidersi:

La Bibbia e' Parola di Dio o come affermo io e' solo parola di profeti cammellati vissuti migliaia di anni fa in preda a crisi mistiche con tanto di allucinazioni spacciate per contatto diretto col Padreterno?

Gente che oggi finirebbe in manicomio, detto senza offesa per nessuno.

Se e' come dite voi, il vostro Dio e' un confusionario di prima scelta, oltre che all' oscuro di ogni cognizione scientifica.

E se e' come dico io a che cappero credete? [SM=x789055]

Ciao [SM=x789061]
Claudio
!Freddie!
00martedì 17 agosto 2010 14:32
La Bibbia: la Parola che parla attraverso...le parole!

E per questo deve utilizzare strumenti finiti e imperfetti per descrivere ciò che è infinito e perfetto! [SM=g27823]
E' un pò come quando si mette sotto carica un elettrodomestico a bassa tensione sulla rete elettrica di casa: per evitare che salti tutto c'è bisogno di un riduttore (o convertitore, che dir si voglia). [SM=g27835]
Per quanto concerne, poi, la questione "numero di scienzati", ritengo sia un falso problema. 5%, 50%, 80% che senso ha? Basta guardare la qualità di questi scienziati che è tutto dire; molti di loro, con le loro scoperte scientifiche, hanno gettato le basi della scienza moderna (basti pensare a Copernico, Galilei, ecc..). Io aggiungerei anche Mendel - quello dei piselli - che fu il pioniere di quella branca del sapere chiamata genetica che, secondo alcuni (o molti, non ha importanza) farebbe a pugni con la morale cattolica e con la fede!!!!! Mendel, per chi non lo sapesse, era un abate austriaco!!! [SM=g27828]
Sono d'accordo con CRISTIANALIBERA quando afferma che si puo essere credenti e per nulla creazionisti (io sono uno di questi); questo è un mito che sarebbe bene sfatare una volta per tutte!!!!!


Un fraterno saluto. [SM=g27811]

Freddie
-------------------
Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto. Il tuo volto, Signore, io cerco.
Claudio Cava
00martedì 17 agosto 2010 14:36
Re: La Bibbia: la Parola che parla attraverso...le parole!
!Freddie!, 17/08/2010 14.32:




Si, le parole della CC. [SM=x789055]

Ciao [SM=g1667679]
Claudio
!Freddie!
00martedì 17 agosto 2010 14:47
Veramente...

Si, le parole della CC.

...Le parole dell'uomo! Non hai detto che la Bibbia, secondo te, è il frutto di nomadi cammellati? Cosa c'entra in questo contesto la C.C.? [SM=g27833]


Un fraterno saluto. [SM=g27811]

Freddie
-------------------
Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto. Il tuo volto, Signore, io cerco.
Claudio Cava
00martedì 17 agosto 2010 14:57
Re: La Bibbia: la Parola che parla attraverso...le parole!
!Freddie!, 17/08/2010 14.32:


E per questo deve utilizzare strumenti finiti e imperfetti per descrivere ciò che è infinito e perfetto! [SM=g27823]
E' un pò come quando si mette sotto carica un elettrodomestico a bassa tensione sulla rete elettrica di casa: per evitare che salti tutto c'è bisogno di un riduttore (o convertitore, che dir si voglia). [SM=g27835]
Per quanto concerne, poi, la questione "numero di scienzati", ritengo sia un falso problema. 5%, 50%, 80% che senso ha? Basta guardare la qualità di questi scienziati che è tutto dire; molti di loro, con le loro scoperte scientifiche, hanno gettato le basi della scienza moderna (basti pensare a Copernico, Galilei, ecc..). Io aggiungerei anche Mendel - quello dei piselli - che fu il pioniere di quella branca del sapere chiamata genetica che, secondo alcuni (o molti, non ha importanza) farebbe a pugni con la morale cattolica e con la fede!!!!! Mendel, per chi non lo sapesse, era un abate austriaco!!! [SM=g27828]
Sono d'accordo con CRISTIANALIBERA quando afferma che si puo essere credenti e per nulla creazionisti (io sono uno di questi); questo è un mito che sarebbe bene sfatare una volta per tutte!!!!!




Caro Freddie, il punto non e' il numero ne' la qualita' degli scienziati credenti o non credenti.

Il nocciolo della questione e' che piu' si conosce piu' si capisce che il castello fideista e' fondato su un emerito NULLA.

Solo credenze, superstizioni e stravolgimenti della realta'.

Lo stesso concetto di soprannaturale e' nato dall' ignoranza umana, dall' impossibilita' di spiegare l' incomprensibile, incomprensibile proprio perche' non si potevano conoscere misteri che a malapena oggi cominciano a venir spiegati.

Prova ne sia il fatto che ognuno, ad ogni diversa latitudine, si e' costruito la propria "Parola di Dio".

La Bibbia e' la vostra, tra le altre MIGLIAIA, costruita e modificata ad arte nel tempo dalla CC.

Ciao
Claudio
Claudio Cava
00martedì 17 agosto 2010 15:06
Re: Veramente...
!Freddie!, 17/08/2010 14.47:


Si, le parole della CC.

...Le parole dell'uomo! Non hai detto che la Bibbia, secondo te, è il frutto di nomadi cammellati? Cosa c'entra in questo contesto la C.C.? [SM=g27833]


Un fraterno saluto. [SM=g27811]

Freddie
-------------------
Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto. Il tuo volto, Signore, io cerco.



Ma scusa, la Bibbia di chi e' opera?

Il Cristianesimo in toto chi l' ha inventato?

I profeti cammellati non sono certo stati gli unici a venir manipolati e strumentalizzati da quell' emerito Ente.

Magari lo fossero....

Ciao
Claudio



!Freddie!
00martedì 17 agosto 2010 15:13
Scusa, ma non mi quadra...
Il nocciolo della questione e' che piu' si conosce piu' si capisce che il castello fideista e' fondato su un emerito NULLA.

Solo credenze, superstizioni e stravolgimenti della realta'.

Lo stesso concetto di soprannaturale e' nato dall' ignoranza umana, dall' impossibilita' di spiegare l' incomprensibile, incomprensibile proprio perche' non si potevano conoscere misteri che a malapena oggi cominciano a venir spiegati.


Però!... Certo che i vari Copernico, Galilei, Mendel, Albert Schwartze (spero di averlo scritto bene, lui era protestante!) ecc. sono dei magnifici esempi di perfetta...ignoranza umana!!!!!! [SM=g27828]

Prova ne sia il fatto che ognuno, ad ogni diversa latitudine, si e' costruito la propria "Parola di Dio".

Prova è che la Parola di Dio (o di Javhè o di Allah o di Manitù o di Shiva ecc.) è scolpita nel cuore di ogni uomo e compresa da chi la sà ascoltare!!!!

La Bibbia e' la vostra, tra le altre MIGLIAIA, costruita e modificata ad arte nel tempo dalla CC.

La Bibbia la usano anche i Luterani, i Calvinisti, i Metodisti, gli Anglicani, i Battisti, i Mormoni, gli Evangelici...noi cattolici siamo in buona compagnia!!! [SM=g27835]


Un fraterno saluto. [SM=g27811]

Freddie
-------------------
Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto. Il tuo volto, Signore, io cerco.
Cristianalibera
00martedì 17 agosto 2010 15:47
Re: Re: Re: Re:
Claudio Cava, 17/08/2010 14.19:



No cara, ma bisogna decidersi:

La Bibbia e' Parola di Dio o come affermo io e' solo parola di profeti cammellati vissuti migliaia di anni fa in preda a crisi mistiche con tanto di allucinazioni spacciate per contatto diretto col Padreterno?

Gente che oggi finirebbe in manicomio, detto senza offesa per nessuno.

Se e' come dite voi, il vostro Dio e' un confusionario di prima scelta, oltre che all' oscuro di ogni cognizione scientifica.

E se e' come dico io a che cappero credete? [SM=x789055]

Ciao [SM=x789061]
Claudio




Posso parlare per me e non per altri, io credo che la Bibbia sia parola di Dio ma non per questo sono costretta di prendere tutto ciò che essa dice alla lettera.
Io non credo che la Genesi sia un libro di scienza ma non per questo la reputo al contrario di quello che la scienza fin'oggi ha scoperto.
Non sono una creazionista perché i creazionisti solitamente prendono alla lettera anche i 6 giorni creativi, altri incluso me credono nel modo allegorico di interpretare quei giorno basandosi su un concetto biblico interpretandolo anch'esso in modo allegorica "un giorno per Dio sono come mille anni" cioè un asso di tempo piuttosto lungo.
Credo nella microevoluzione la quale è scientificamente attestata mentre per la macroevoluzioni esiste soltanto teoria e non scienza approvata.


ciao caro
Veronika

!Freddie!
00martedì 17 agosto 2010 16:08
E' bene chiarire...

Ma scusa, la Bibbia di chi e' opera?

La prima parte (A.T.) è opera del popolo ebraico. La seconda parte (N.T.) è opera di alcuni discepoli di Gesù! Prima del 1521 esisteva solo la Grande Chiesa, dopo tale data compare l'aggettivo "Cattolica" per distinguerla della Chiesa Protestante! La Grande Chiesa ha raccolto il Canone con i 27 Libri intorno al IV sec. d.C. (sull'argomento si è già abbonmdantemente scritto, anche in altri forum).

Il Cristianesimo in toto chi l' ha inventato?

Il nome compare per la prima volta negli Atti degli Apostoli e non fu un "cristiano" ad avere la felice idea di chiamare così i discepoli del carpentiere di Nazaret!

I profeti cammellati non sono certo stati gli unici a venir manipolati e strumentalizzati da quell' emerito Ente.

Scusa, ma devi chiarire bene le cose: il Cristianesimo non è un Ente; in compenso, è l'obbiettivo privilegiato da additare, giudicare ed accusare (a torto o a ragione, poco importa. Per il Cristianesimo tale distinzione è un puro eufemismo) per ogni starnuto su questo mondo (un pò come si accusava Andreotti se pioveva o tirava vento o per una giornata andata storta!). [SM=g27825]


Un fraterno saluto. [SM=g27811]

Freddie
-------------------
Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto. Il tuo volto, Signore, io cerco.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:08.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com