00 23/10/2008 23:49
L'invasione Marcionita: 1a parte

La storia di un canone scritturale distintivo cristiano comincia con Marcione del Ponto nell’Asia Minore. Datato tradizionalmente al 140 AD/CE circa, Marcione in realtà può aver cominciato il suo ministero pubblico più presto, subito dopo l’inizio del secolo. Una tradizione antica rende Marcione l’amanuense (segretario) dell’evangelista Giovanni alla conclusione del primo secolo. Ciò probabilmente non è storicamente vero, ma nessuno avrebbe raccontato la storia se non avesse supposto che Marcione fosse in vita a quel tempo. Era una tendenza generale dei primi apologeti Cristiani attribuire date più tarde ai cosiddetti “eretici” per distanziarli dal periodo apostolico allo stesso modo che gli apologisti di oggi preferiscono una data più anteriore possibile per le Epistole ed i Vangeli.


Marcione fu il primo Paolinista di cui abbiamo conoscenza. In seguito sarebbe stato un aspetto di un certo imbarazzo per i padri della Chiesa che i primi lettori e devoti delle epistole Paoline fossero stati gli Gnostici Marcioniti e Valentiniani. Non conosciamo alcun Paolinista prima di questi cristiani del secondo-secolo. L’esistenza di una Cristianità Paolina anteriore alla metà del primo secolo è semplicemente un'illazione, ammissibilmente una illazione naturale, l’attribuire la condizione di autore e le date implicate delle epistole Paoline al valore nominale come opere che rappresentano un'ala della Cristianità del primo-secolo. Ma è abbastanza possibile che la letteratura Paolina sia il prodotto dei movimenti Marcionita e Gnostico alla fine del primo e inizio del secondo secolo. Anche se gran parte delle epistole Paoline è genuinamente a partire dal primo secolo, il candidato più probabile per il primo collettore del corpus rimane Marcione. Nessun altro nel periodo di tempo rilevante relativo avrebbe avuto l'interesse o l'occasione. Nessuno era interessato in Paolo quanto Marcione. Perché? Fu perché egli condivideva con i suoi cugini teologici, gli Gnostici, la credenza che il vero Dio e padre di Gesù Cristo non fossero la stessa divinità del Dio di Israele creatore e fornitore della legge e delle scritture giudaiche.


Come suggerisce Jan Koester, in questo credo Marcione forse è stato influenzato dallo Zurvanismo Zoroastriano, una dottrina dualistica. Marcione concordava che il Dio creatore fosse giusto e retto ma anche duro e retributivo. La sua apparente benevolenza non era che una funzione della sua arbitrarietà: Nerone avrebbe potuto rendere un verdetto con le dita su o giù secondo a come lo spingeva il capriccio, e così con il dio di Israele. Marcione riteneva le sacre scritture ebree storicamente vere e si attendeva che le profezie messianiche si adempissero da un re Davidico che avrebbe restaurato la sovranità Giudaica. Ma Marcione riteneva tutto questo strettamente irrilevante rispetto alla nuova religione della Cristianità. Nella sua visione, che egli sosteneva di aver derivato dalle epistole di Paolo, Gesù Cristo era il figlio e il rivelatore di un dio straniero che non aveva generato il mondo, non aveva dato la Torah a Mosé e non avrebbe giudicato l'umanità.
 
Il padre di Gesù Cristo era un dio di perfetto amore ed onestà che non avrebbe punito nessuno. Attraverso Gesù e per estensione Paolo, il Dio Cristiano offriva agli esseri umani l'opportunità di essere adottati come suoi figli. Se fossero stati Gentili, questo significava una rottura con il paganesimo. Se fossero stati Ebrei, avrebbe comportato una rottura dal giudaismo e dalla Torah. Marcione predicava una moralità rigorosa. Ogni forma di sesso era peccaminosa. Generare bambini avrebbe prodotto più anime per vivere nella schiavitù al creatore. Marcione credeva che Gesù non avesse alcuna nascita fisica ma fosse apparso un giorno dal cielo in un corpo che sembrava essere quello di un trentenne, completo di un ombelico ingannevole, anche se non affatto umano: piuttosto un essere celestiale. Gesù aveva insegnato ed era stato successivamente crocifisso. I suoi dodici discepoli dovevano diffondere il suo vangelo di un dio straniero e della sua adozione di tutti coloro che fossero venuti a lui. Ma le cose erano andate male: i discepoli, stupidi e inclini a fraintendere come compaiono nel Vangelo di Marco, sottovalutarono la discontinuità della nuova rivelazione di Gesù con il loro Giudaismo ereditario, per cui combinarono i due. Questo era l'origine dell'eresia Giudaizzante di cui Paolo si occupa in Galati ed altrove.

Marcione aveva notato una singolarità che la maggior parte dei cristiani non notano mai quando leggono il Nuovo Testamento: se Gesù aveva nominato i Dodici per succedergli e sembrava soddisfatto di loro, perché c’era una qualche esigenza di Paolo?
E perché avrebbe dovuto arrivare ad offuscare gli altri nell'importanza? I Dodici, in gran parte, sono soltanto una lista di nomi. In contrasto, Paolo ha scritto lettere che hanno costituito la base di gran parte della teologia della chiesa. Marcione ha visto una risposta semplice: Gesù vide fino a che punto i suoi discepoli sarebbero andati fuori rotta e decise di reclutare un altro che riportasse il messaggio sul retto percorso. Questi era Paolo. Per invocare un modello ricorrente nella storia cristiana, si pensi a Martin Lutero, a Alexander Campbell, a John Nelson Darby, a Joseph Smith, a Charles Taze Russell, a Victor Paul Wierwille e ad altri. Tutti questi hanno creduto che la Cristianità originale e apostolica fosse stata corrotta da una mescolanza di tradizione umana e hanno creduto che avessero una nuova visione dei profili della originale, vera Cristianità e avrebbero potuto ristabilirli. Questo è quello che pensava Marcione già nella prima parte del secondo secolo. Non dovrebbe suonare tanto strano a noi. Come questi uomini successivi, Marcione sarebbe riuscito molto bene a lanciare una nuova chiesa, una che si sarebbe diffusa come incendio violento dappertutto nell'impero romano e oltre. Più considerevole è il fatto che il Nuovo Testamento fu una sua idea.

 

Traduzione da “Pre Nicene New Testament” di Robert M. Price




La cattiva notizia è che Dio non esiste. Quella buona è che non ne hai bisogno.
Apocalisse Laica
Le religioni dividono. L'ateismo unisce


Il sonno della ragione genera mostri (Goya)