00 20/02/2009 22:32
Le legislazioni sull'eutanasia in vari Paesi del mondo.


Circa il chi, il come ed il dove vi invitiamo a leggere, e ne vale la pena come esempio di ottimo legiferare, la legge vigente in Belgio sulla eutanasia , una legge chiara, precisa e ben articolata.
Per conoscere che accade nel mondo in materia qui appresso troverete moltissime notizie. Italia

L’attività parlamentare in materia inizia già nel 1984 il anno in cui il deputato Loris Fortuna presentò un primo progetto di legge al fine di disciplinare l'interruzione delle terapie ai malati terminali.
Parecchi progetti sono stati depositati da allora in parlamento ancora in fase di esame e discussione

Come abbiamo già sostenuto nelle parti 1 e 2, in Italia, l'eutanasia attiva, è assimilabile, in generale, all'omicidio volontario (art. 575 c.p.). In caso di consenso del malato si configura la fattispecie prevista dall'art. 579 c.p. (Omicidio del consenziente), punito con reclusione da 6 a 15 anni. Anche il suicidio assistito è un reato, giusta art. 580 c.p. (Istigazione o aiuto al suicidio).
Non è da considerare eutanasia ma esercizio di un diritto il caso di chi rifiuta le cure anche se iniziate purchè l’operatore sanitario o chiunque altro si limiti ad accompagnare il malato verso la morte naturale, senza accelerarla, limitandosi a assicurare al paziente quelle provvidenze atte ad alleviare il dolore che l’aggravarsi del male potrà portare.

. -Nel resto d’Europa


Austria. Esisteva una legge permissiva sull'eutanasia, ma fu abrogata nel 1977.
Belgio. Dal 16 maggio 2002 è in vigore una legge che disciplina l'eutanasia.
Danimarca. Le cosiddette "direttive anticipate" hanno valore legale. I parenti del malato possono autorizzare l'interruzione delle cure.

Francia. Se solo dal 1995 il Codice di deontologia medica riconosce il diritto del malato di rifiutare un trattamento, sono le leggi Kouchner del 9 Giugno del 1999 e del 4 marzo 2002 a segnare una rupture nel trattamento della fine della vita e del rispetto per la volontà del paziente. Bisogna, infatti, tenere a mente che la fine della vita era in passato un fatto strettamente medico, che non teneva conto della volontà del paziente. Una volta entrato nell'ospedale, il paziente perdeva ogni potere su se stesso, il medico era onnisciente, onnipotente e il paziente ridotto a una larva. Le due leggi Kouchner hanno, dunque, formulato per la prima volta l'accesso alle cure palliative aperto a tutti; finalmente sono stati abbozzati i primi diritti del malato. Siamo, però, ancora lontani dalla legalizzazione dell'eutanasia.

Nell'ottobre del 2003, il Presidente dell'Assemblea Nazionale Jean-Louis Debré, attuale Presidente del Consiglio Costituzionale, ha creato una commissione sulla fine della vita; il 30 giugno 2004 questa commissione presentava le conclusioni dei lavori, che hanno portato alla legge Leonetti del 22 aprile 2005, quella che viene definita "il lasciar morire, senza far morire".
A due anni dal varo della legge, numerosi medici e membri del personale sanitario ancora non la conoscono e perseverano nell'illegalità con l'accanimento terapeutico. La Francia è dunque lontana dall'avere una legislazione liberale come l'Olanda, il Belgio, la Svizzera e i Francesi sono ancora lontani dal pieno godimento della loro "ultima libertà".

Germania. Il suicidio assistito non è reato, purché il malato sia capace di intendere e di volere e ne faccia esplicita richiesta.
Lussemburgo. Il 19 febbraio 2008 il parlamento del Granducato di Lussemburgo ha approvato una proposta di legge che prevede l'eliminazione delle sanzioni penali contro i medici che mettono fine, su richiesta, alla vita dei malati. In particolare, il provvedimento prevede che l'eutanasia venga autorizzata per i malati terminali e coloro che soffrono di malattie incurabili, solo su richiesta ripetuta e col consenso di due medici e una commissione di esperti. A questa data il Lussemburgo si colloca terzo, dopo Paesi Bassi e Belgio, ad aver legalizzato l'eutanasia.

Paesi Bassi. Dal 1994 l'eutanasia cessò di essere perseguita penalmente, pur rimanendo un reato. Nel 2000 i Paesi Bassi divennero il primo Paese al mondo a dotarsi di una legge che regolamentava l'eutanasia e dal 1°aprile 2002 la legge è in vigore.
Regno Unito. L'aiuto al suicidio è perseguito a norma del Suicide Act del 1961, anche se sul piano giurisprudenziale e giurisdizionale vi sono aperture consistenti all'eutanasia passiva. È attualmente in discussione alla Camera dei Comuni l'Assisted Dying for the Terminally Ill Bill (Legge sulla morte assistita per malati terminali), che permetterebbe una forma di suicidio assistito simile a quella prevista dallo statunitense Oregon Death with Dignity Act del 1997.

Spagna.
Il governo spagnolo ha intenzione di proporre una legge su eutanasia e suicidio assistito, come annuncia il ministro della sanità Bernat Soria
Svezia. L'eutanasia non è perseguita penalmente.

Svizzera. È previsto il suicidio assistito. Viene praticato al di fuori delle istituzioni mediche statali dall'associazione Dignitas, che accetta le richieste indipendentemente dalla nazionalità del richiedente. In Italia le informazioni sull'attività svolta dall'associazione Dignitas sono fornite dall'associazione Exit Italia[30].

-Nel resto del mondo

Australia.
In alcuni Stati le cosiddette "direttive anticipate" hanno valore legale. I Territori del Nord legalizzarono (1996) l'eutanasia attiva volontaria, ma il parlamento federale annullò tale provvedimento nel 1998.
Canada. Negli Stati di Manitoba e Ontario le direttive anticipate hanno valore legale.
Cina Una legge del 1998 autorizza gli ospedali a praticare l'eutanasia ai malati terminali.
Colombia. Non esiste una legge specifica sull'eutanasia. Tuttavia, in seguito a un pronunciamento della Corte Costituzionale, la pratica è permessa.
Islam. No all’eutanasia, no al testamento biologico vincolante, sì all’uso dei progressi scientifici e tecnologici per allungare la vita e mai per accelerare la morte.

E’ Samir Khaldij, imam della moschea di Centocelle a Roma, a spiegare meglio il concetto di suicidio secondo l’Islam: «Per noi musulmani la sofferenza è una purificazione dai peccati commessi nella vita. Per questo non è ammesso darsi la morte per evitare le sofferenze. Diversa cosa è il martirio, che non è considerato suicidio, perché in quel caso si dà la vita per una causa, per gli altri».
Le fatwe, i documenti giuridico-religiosi o quelli dei comitati di bioetica islamica o i codici deontologici dei medici musulmani, sono troppo diversi tra loro per poterli conciliare. In Pakistan, ad esempio, il codice deontologico dice che sono inutili gli interventi medici quando ormai il paziente ha perso coscienza ed è in uno stato vegetativo persistente. Allo stesso modo si è espressa l’Organizzazione islamica per le scienze mediche nel 1999 e l’Accademia del Diritto musulmano di Gedda. Secondo alcuni documenti ufficiali di grandi accademie, sui pazienti allo stato terminale vanno mantenute soltanto alcune terapie: l’idratazione e la nutrizione artificiale, e la cura del dolore.


Israele.
Un congegno a timer sara' impiegato per interrompere definitivamente la terapia di sostentamento vitale su pazienti con malattie terminali. L'utilizzo di questi meccanismi per praticare l'eutanasia permette di non oltraggiare i dettami della religione ebraica, tra cui quello che proibisce di togliere la vita ad un altro essere umano. Un timer avvertira' il paziente con 12 ore di anticipo prima di effettuare automaticamente lo spegnimento del respiratore e quindi causare la morte. La legge che permette l'eutanasia “meccanica” approvata e' stata nel Knesset con 22 voti favorevoli e 3 contrari, ed entrera' in vigore quest'anno. Il testo della legge e' il frutto del lavoro di una commissione di 58 membri fra medici, filosofi, e autorita' religiose. Come spiega un portavoce del parlamento, "Il problema era che la legge ebraica vieta di uccidere, ma se lo fa un apparecchio e' accettabile". Soddisfatto il ministro della Salute Danny Naveh, che ha definito questa legge una delle piu' importanti che il Knesset abbia mai passato, in quanto "rappresenta un valore morale altissimo per i malati terminali e le loro famiglie".
Stati Uniti d'America. La normativa varia a seconda degli Stati. Le direttive anticipate hanno generalmente valore legale. Nello Stato dell'Oregon è possibile, da parte del malato, richiedere farmaci letali. Una regolamentazione specifica di tale materia è tuttavia bloccata per opposizione di un tribunale federale.
(notizie prese in parte da Wikipedia).

www.resistenzalaica.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1547&...



La cattiva notizia è che Dio non esiste. Quella buona è che non ne hai bisogno.
Apocalisse Laica
Le religioni dividono. L'ateismo unisce


Il sonno della ragione genera mostri (Goya)