00 15/11/2010 14:55
Poichè di Cristi ce ne furono all'epoca parecchi, bisognerebbe capire bene a quale di questi tu faccia riferimento.
Parebbe, secondo esperti del settore, che il nome "Gesù" sia stato assegnato al "soter" paolino solo nella parte finale della prima metà del secondo secolo.
Stando agli stessi testi del NT parebbe che il Cristo predicato da Paolo fosse persona diversa da quello predicato dai sinottici, mentre il vangelo di Giovanni parrebbe raccontare entrambi i cristi, ovvero quello paolino e, diciamo, per quanto è dato capire, quello petrino.
Il Cristo "Soter" di Paolo, sempre secondo alcuni studiosi, parebbe corrispondere più ad un essere spirituale che carnale.

In discorsi di questo genere il condizionale è d'obbligo.


Pyccolo