È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

La Politica imperiale romana e i cristiani: la scelta della corrente cattolica.

Ultimo Aggiornamento: 08/08/2009 16:53
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 9.691
Post: 337
Sesso: Maschile
Utente Master
06/08/2009 23:49
 
Quota

(scusate se la cosa è pallosa ma ci sono spunti interessanti)
L’impero Romano della metà del terzo secolo era un impero immenso, e diremmo anche mal governato, il baricentro della civiltà stava a Oriente erano quelle le province più ricche e civilizzate dell’impero; e proprio per questo che Costantino già da qualche anno aveva fondato la sua nuova capitale ,Costantinopoli,per sostituire Roma.

Un Impero dove si parlava il latino ,ma anche il greco,perché quella era la lingua dell’Oriente .
Il latino era ancora la lingua dei tribunali delle caserme,era la lingua in cui si scrivevano le leggi.

Nelle grandi città delle province orientali,le stesse dove il cristianesimo aveva conosciuto la sua prima diffusione ,la lingua dominante era il greco.

L’impero all’epoca aveva due grandi problemi:le continue usurpazioni di generali che si facevano acclamare imperatori dalle loro truppe,possibilmente dopo aver assassinato l’imperatore in carica,e le scorrerie dei barbari ai confini dell’impero.

A quell’epoca le incursioni dei Barbari si erano spinte fin nel cuore delle province ritenute più sicure,avevano portato il panico nella pianura Padana e addirittura ad Atene.

Una serie di Imperatori energici avevano raddrizzato la situazione.

IL IV secolo è L’EPOCA in cui l’impero diventa cristiano.
Costantino mette fine alle persecuzioni fin dal 313 e con l’Editto di Milano dichiara che tutte le religioni siano tollerate,e che ciascuno possa pregare Dio a modo suo.
Belle parole........ però.........

fà capire chiaramente che per lui la religione cristiana e la più adatta a garantire felicità ai sudditi .

Dopo Costantino tutti gli imperatori saranno cristiani,tranne uno,GIULIANO DETTO L’APOSTATA.

Non che sia scomparsa la cultura tradizionale ,le città dell’impero sono ancora piene di retori ,filosofi poeti,in gran parte pagani,ma accanto alla cultura pagana se ne stà imponendo un’altra,quella cristiana ,che non cancella le radici antiche,ma imprime loro una direzione nuova ,una vitalità nuova
Era l’epoca di Ambrogio A Milano,Girolamo,Agostino,Martino e altri Padri Greci come Basilio di Cesarea ,Gregorio di Nissa,Giovanni Crisostomo.

Certo quella Cristianità era vitale ma anche….litigiosa,lacerata da dispute teologiche,piena di movimenti ereticali che si combattevano l’un l’altro ma era anche una cultura che stava dando sempre più una nuova forma all’impero.

I cristiani infatti a quell’epoca non erano ancora d’accordo ,come adesso del resto,sulla definizione della Trinità,sulla natura di Cristo, sul rapporto tra Padre e Figlio ecc ecc…….

Alla fine avrebbe poi trionfato la corrente che chiamava se stessa cattolica,cioè universale,o anche ortodossa,cioè la “retta fede”: per cui come recita ancor oggi il Credo Cattolico,”Cristo è Generato e non creato,della stessa sostanza del Padre”.

Ma esisteva anche un’altra dottrina opposta,sostenuta da Ario e dai suoi seguaci,per cui Cristo era stato creato dal Padre,ed era dunque subordinato a lui.

Per queste cose nel IV e V SECOLO si poteva anche uccidere,e morire.

La teoria di Ario era stata condannata come eretica nel grande concilio tenuto a Costantino nel 325 a Nicea ma la Chiesa ARIANA era ancora ben radicata,soprattutto nell’impero d’oriente e i suoi missionari in prima fila nella conversione dei pagani,uno di questi Ulfila predicò ai GOTI.

A Oriente gli Ariani erano ancora molto forti ……addirittura diversi imperatori erano ariani,e ritornando sulle decisioni del concilio di Nicea tendevano a favorire l’episcopato Ariano nella sua concorrenza, spesso brutale,con quello ortodosso.

L’impero da tempo aveva sperimentato diverse forme di governo una di queste era associare al potere un Collega per gestire e governare meglio un impero così vasto e perennemente in bilico.

Nel 364 l’imperatore Valentiniano,anche lui un Generale di carriera associa al potere suo fratello Valente.

I DUE erano molto diversi.

Valentiniano a Occidente era un imperatore energico e fortunato,un grande organizzatore che diede delle sonore lezioni ai barbari.

Certo era un provinciale,di famiglia modesta;ma era un gran politico pieno di fiuto e portato naturalmente a fare la cosa giusta.

Così ad esempio in un impero lacerato dalle dispute religiose Valentiniano fù capace di imporre una tregua sostanziale e tollerante,per cui pagani e cristiani,furono costretti a convivere senza scannarsi.

In Confronto al fratello, VALENTE,l’imperatore d’oriente pareva un nano politico……non che non si impegnasse , cercò di combattere la corruzione, ridurre le tasse, investì in opere pubbliche eppure in quella parte dell’impero Valente non piaceva.

Forse il motivo della sua impopolarità risiede in un tratto di carattere che lo distingueva fortemente dal fratello:VALENTE ERA UN FANATICO RELIGIOSO.

Era cristiano ma della variante ARIANA e anziché cercare di acuire i conflitti la sua politica riuscì solo a inasprirli.

Perseguitò i cattolici ,chiudendo d’autorità le loro chiese e mandò in esilio i vescovi che si opponevano.

In una società pronta a spaccarsi su questione religiose,com’era quella cristiana del IV secolo,questa non era una politica saggia e Valente ne pagò le conseguenze.
I sudditi ortodossi erano malcontenti e in diverse grandi città la tensione era così forte che l’imperatore fù costretto a rimangiarsi i suoi provvedimenti e richiamare i vescovi esiliati.

Valente non era nemmeno fortunato in guerra………nel 378 lui e le armate imperiali D’oriente vengono distrutte nella battaglia di Adrianopoli dai Goti ……….l’impero d’oriente vacilla sotto quella pressione barbarica.

Ad occidente le notizie della disfatta crea il panico…….l’imperatore GRAZIANO nomina come nuovo imperatore d'Oriente TEODOSIO PER RADDRIZZARE LA SITUAZIONE E SALVARE IL SALVABILE………..al diavolo le contese religiose ,le dispute teologiche la Cristologia e la natura Di Cristo o del Padre…………..quà c’è da salvare un impero.

La scelta si rivela azzeccata.

Teodosio era un militare ma non del genere ottuso,era crudele quando ce n’era di bisogno,ma aveva una sensibilità politica;sapeva accettare il compromesso quand’era inevitabile,ma sapeva anche risolvere i problemi alla radice quando pensava che la situazione lo richiedesse.

Per esempio semplificò brutalmente la questione religiosa .

Quando venne nominato imperatore non era nemmeno cristiano ,ma si fece battezzare subito,e si schierò con i cattolici ,non con gli ariani.

Era probabilmente una scelta obbligata per un occidentale,era spagnolo,perché in occidente l’arianesimo era quasi sconosciuto ,e Teodosio ne trasse le conseguenze politiche .

Il nuovo imperatore avrebbe messo fine una volte per tutte alle dispute religiose che portavano la discordia e distoglievano tempo e energia per ricacciare i barbari,e che al tempo di Valente avevano minato perfino l’autorità dello stesso imperatore.

Non avrebbe più tollerato che discussioni teologiche da intellettuali greci rischiassero di spaccare l’impero d’oriente.

Un anno dopo TEODOSIO emanò un editto di tre righe(quello di Tessalonica) , in cui decretava che i sudditi erano tenuti a seguire l’unica vera religione ,cioè quella cattolica ,tutte le altre sette cristiane erano sciolte d’autorità,non potevano più possedere edifici religiosi e praticare il culto in pubblico,e se qualcuno non era d’accordo,non ci avrebbe pensato solo Dio a punirlo nell’altra vita,ma anche lo Stato in questa.

L’editto di TESSALONICA del 380 è emblematico del modo sbrigativo e radicale in cui l’Imperatore voleva lavorare e della sua capacità di semplificare drasticamente i problemi.

L’editto era rivolto innanzi tutto verso gli ariani e in pratica condannò la loro chiesa a un lento strangolamento,con i pagani fù un po’ più cauto ,ma quando si sentì abbastanza forte per farlo, intervenne anche su di loro in modo altrettanto drastico.

Nel 391 proibì tutti i culti pagani chiuse i templi e vietò pena la morte qualsiasi forma di culto politeista………

Ed ecco a voi servita…………SANTA ROMANA CHIESA.


Questo noioso e lungo scritto(di cui mi scuso con gli amministratori) stà a significare che dietro le scelte teologiche maggioritarie spesso vi sono scelte politiche che determinano altre scelte……….lasciamo perdere lo spirito santo............. per una volta a determinare le scelte di milioni di uomini è bastata la lama tagliente di una spada.




Grazie del vostro tempo e scusate ancora la prolissità.



°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
forum Testimoni di Geova




Nella vita non ci sono problemi ma.....soluzioni.
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 1.492
Post: 1.215
Città: MILANO
Età: 56
Sesso: Maschile
Utente Veteran
Padre Inquisitore
07/08/2009 00:30
 
Quota

Re: (scusate se la cosa è pallosa ma ci sono spunti interessanti)
(Gladio), 06/08/2009 23.49:



Caro Gladio,

l'analisi testè esposta è tagliente come il nickname di cui ti fregi.
Le scelte li fanno sempre i vincitori con la spada ed il sangue.

Lo spirito santo se c'era sicuramente dormiva visto che ad operare nel suo nome sono state la forza, il potere e la convenienza tutta politica di utilizzare la religione come ragion di stato.

Probabilmente - ma la storia ovviamente non si fa con i se e con i ma - se Ario avesse avuto la supremazia in occidente a quest'ora saremmo stati sotto un'influenza religiosa diversa ed i cattolici sarebbero ora studiati come eretici.

Babila.
[Modificato da Babila il grande 07/08/2009 00:37]



OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 16.648
Post: 4.116
Età: 17
Sesso: Maschile
Utente Gold
Papa
07/08/2009 11:42
 
Quota

I compromessi indegni dei primi cristiani con l'impero

L' insabbiamento della data di nascita di Cristo

Non credo si tratti di una questione dirimente della bontà o meno del cristianesimo, ad ogni modo è giusto spenderci qualche parola affinchè si sappia come da una goccia può nascere un allagamento a macchia d’olio.
Il fatto è conosciuto da moltissimi studiosi: la data di nascita di Cristo non sarebbe quella del 25 Dicembre e il passo che spesso viene citato a sostegno di questa tesi è preso da un preciso riferimento presente in Lc 2, 8: “In quella stessa regione si trovavano dei pastori: vegliavano all’aperto e di notte facevano la guardia al loro gregge”. Ergo l’inverno era lontano.

Si sa poi della commistione che sarebbe stata messa in opera tra festività pagane e cristiane e a tal proposito sembra che Costantino, convertitosi, abbia fatto di tutto per convincere le gerarchie cattoliche di quel tempo, ancora sotto la minaccia di persecuzioni varie, a far coincidere la data della nascita di Cristo con la solennità di una festività a cui teneva moltissimo, il culto del cosiddetto “Sol Invictus”.

Molti cristiani non si scandalizzano di questi compromessi, sia perché ritengono che obiettivamente non è facile individuare con precisione la vera data in oggetto e sia perché il Sole, equiparato allo splendore del messaggio di Gesù, tutto sommato poteva rappresentare simbolicamente la profondità del suo messaggio.

Fin qui tutto bene. Succede però che molti invece sostengono a spada tratta che a tal proposito deve essere fatta piena luce, perché, pur trattandosi di un dettaglio apparentemente di poco conto, in definitiva rappresenta la dimostrazione lampante di qualcosa di molto più serio e preoccupante: i compromessi indegni che sono stati fatti con i caporioni dell’Impero Romano che a quanto pare dettavano norme e regole che poi imponevano con tracotanza ai cristiani dei primi secoli.

Valga per tutti quello che avvenne al Concilio di Nicea del 325 nel quale, da quanto se ne sa, Costantino in persona si dice diresse il Sinodo quasi da Capo Supremo della Religione Cristiana, un fatto che mi ha sempre allarmato, se poi si aggiunga che altri studiosi propongono addirittura la tesi che persino il Credo sia stato un compromesso tra l’Imperatore testè citato e le gerarchie cristiane di quei tempi, la qual cosa, se fosse dimostrata come vera, aprirebbe discussioni oceaniche e inesauribili.

Dunque lasciamo stare il problema della nascita e cerchiamo di capire quali potrebbero essere state le conseguenze di questo ed altri compromessi; parlo ovviamente al condizionale a ragion veduta perché si tratta di riflessioni e di ipotesi che devono essere passate al vaglio dei lettori e della critica serrata degli studiosi:

distruzioni massiccie di documenti storici, annacquamenti e oscuramenti del messaggio originale di Cristo, cambiamenti di date di festività religiose in modo da farle celebrare negli stessi giorni di quelle pagane, introiezione nella coscienza di quei cristiani dei simbolismi pagani, soppressione di uomini che pensavano che tali compromessi avrebbero portato alla fondazione di una religione che con Cristo non avrebbe più avuto nulla a che fare, invenzioni di sana pianta di dogmi totalmente indimostrabili e teologicamente e filosoficamente illogici e irrazionali, conservazione di tradizioni pagane quali processioni e simili……

Non mi pare si tratti di questioni su cui ridere o sorvolare, qui siamo di fronte al contrario ad un problema molto grave: qual’è il vero cristianesimo, quello che si professa da venti secoli o quello che non si è mai professato perché si sono distrutte tutte le prove di quanto disse e fece davvero il Cristo?

Un dubbio angosciante che solo gli storici, i filologi, i filosofi e i teologi potrebbero aiutarci a dirimere.

Riti e Rituali: Articoli di Vipom
mstatus.splinder.com/post/19325095


[Modificato da Claudio Cava 07/08/2009 11:44]





“Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sè non è forse sufficiente, ma è l'unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri”.
Joseph Pulitzer (1847-1911), Fondatore Premio Pulitzer
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 16.648
Post: 4.116
Età: 17
Sesso: Maschile
Utente Gold
Papa
07/08/2009 11:49
 
Quota

La falsa Donazione di Costantino

La cosiddetta Donazione di Costantino era il documento su cui per secoli la Chiesa di Roma aveva fondato la legittimazione del proprio potere temporale in Occidente. Si attribuiva infatti all’imperatore Costantino la decisione di donare al papa Silvestro i domini dell’impero romano d’occidente. Bisognò attendere il XV secolo per sconfessare filologicamente quella presunta donazione.

Fu il grande umanista Lorenzo Valla che nel 1440, intervenendo a proposito dell’ingerenza pontificia riguardo la successione sul trono del regno di Napoli, denunciò la falsità del documento con una memorabile dissertazione, il De falso credita et ementita Costantini donatione declamatio.

Con le armi dell’analisi linguistica e argomentazioni di tipo storico-giuridico Valla dimostra che l’atto era stato confezionato nelll’VIII secolo dalla stessa cancelleria pontificia.

it.encarta.msn.com/sidebar_981555121/Valla_La_falsa_donazione_di_Costant...


Lorenzo Valla

La falsa Donazione di Costantino, Discorso di Lorenzo Valla sulla Donazione di Costantino da falsari spacciata per vera e con menzogna sostenuta per vera, a cura di Gabriele Pepe, Ponte alle Grazie, Firenze 1992 - TEA 1994


I.
1. Piú e piú libri ho io pubblicati intorno a quasi tutte le discipline. In essi dissento da autori grandi e stimati per la loro vetustà; il che mal sopportando alcuni, mi tacciano di temerario e sacrilego. Che si deve credere che faranno ora come strepiteranno, con qual bramosia e sollecitudine mi trarranno al supplizio di morte, se sarà loro concesso? Ora che io non scrivo solo contro i morti, ma anche contro i vivi; e non contro uno o due ma contro moltissimi; non contro privati ma anche contro magistrati. E quali magistrati! Proprio quel sommo pontefice, che non solo a mo’ di re o signore è armato di spada temporale, ma anche di quella ecclesiastica; da lui non puoi difenderti riparando sotto lo scudo (per cosí dire) di sovrano alcuno, perché ti raggiunge o la scomunica o l’anatema o l’infamia. Se agí con prudenza chi disse: non voglio scrivere contro coloro che possono proscrivere, quanto piú non dovrei essere prudente io scrivendo contro chi, senza lasciar riparo alle proscrizioni, può perseguitarmi dovunque con i dardi invisibili della sua potenza? Ben a ragione potrei dire: dove andrò lontano dallo spirito tuo e dove fuggirò lontano dal tuo volto? Potremmo pensare che il sommo pontefice voglia sopportare questi miei attacchi con piú pazienza che altri non farebbe.

2. Non lo credo punto. Anania, capo dei sacerdoti, fe colpire sul viso Paolo perché avveva detto di aver vissuto con retta coscienza, al cospetto del tribuno militare che sedeva come giudice. Phasur, anch’egli sommo sacerdote, buttò in carcere Geremia perché aveva parlato con troppa libertà. Il tribuno, prima e il preside, poi, difesero Paolo; il re (Nabucco) poté e volle difendere Geremia contro le offese del pontefice: me invece, quale tribuno, quale preside, quale re potrebbe strappare, ammesso che lo volesse, dalle mani del papa una volta che mi abbia preso? Ma codesti due esempi del pericolo (che si corre nel parlare liberamente) non debbono né turbarmi né distrarmi dal mio proposito: prima di tutto il papa non può legare o sciogliere alcuno a dispetto delle leggi umane e canoniche; poi, il perdere la vita nella difesa della verità e della giustizia, è segno di altissima virtú e ci ottiene le piú grandi lodi e premi. Molti affrontarono la morte in difesa della patria terrena; io paventerò il rischio di morte quando posso meritarmi la patria celeste, che appunto ottengono quelli che vogliono piacere a Dio, non agli uomini? Lontana ogni trepidazione; la paura se ne vada; i timori cadano. La causa della verità, della giustizia, di Dio si difenda da me con animo forte, con grande fiducia, con buone speranze. Non sarebbe, infatti, vero oratore chi sapesse parlare bene, se non osasse anche di parlare (contro i potenti). Accusiamo, pertanto, chiunque commette azioni tali da essere accusate. Chi pecca a danno di tutti, sia morso dalla voce di uno solo che parli, però, in nome di tutti.

3. Ma – si potrebbe dire – non devi rimproverare il fratello davanti a tutti, ma a quattro occhi. Al contrario: davanti a tutti, perché gli altri ne traggano un salutare timore, deve essere rimproverato chi peccò pubblicamente e non volle ascoltare consiglio nell’intimità. Che forse Paolo, delle cui parole or ora mi son giovato, non disse sul viso a Pietro, davanti alla Chiesa, quei rimproveri che aveva meritati? E ne lasciò il ricordo in iscritto per nostro ammaestramento. Ma io non sono Paolo che posso rimproverare Pietro – si potrebbe obiettarmi –: anzi, sono Paolo quando lo imito, a quel modo che (e ciò è molto piú importante) divento una sola cosa in spirito con Dio quando ne adempio con zelo i Comandamenti. Non c’è carica (per quanto alta) che renda alcuno immune da riprensione, se essa non rese immune Pietro e molti altri papi, come Marcello accusato di aver libato agli dei pagani; come Celestino accusato di partecipare all’eresia nestoriana; come altri che anche a nostro ricordo furono rimproverati – per non dire condannati – dagli inferiori: ma, del resto, chi non è inferiore al papa?

4. Non mi accingo a scrivere per vanità di accusare e lanciare filippiche: questa che sarebbe una turpe azione, sia lontana da me; scrivo, invece, per svellere l’errore dalle menti, per allontanare, con moniti e rimproveri, dalle colpe e dai delitti. Io, per me, non mi permetterei mai di augurarmi che altri sulla mia scia poti con le armi la vigna di Cristo, cioè la sede papale, troppo rigogliosa di rami inutili, e le faccia dare non selvatici racemi senza vita, ma dei grappoli gonfi. Ma, se lo facessi, chi vorrebbe turarmi la bocca o chiudere i propri orecchi o spaventarmi con la visione di supplizi e di morte? Come dovrò chiamarlo io, foss’egli anche il papa? Buon pastore o non piuttosto sordo aspide, che non vuole ascoltare la voce dell’incantatore e vuole morderne e avvelenarne le membra?

II.
5. Mi accorgo che si aspetta ormai di sapere qual delitto io imputi ai romani pontefici: un delitto, per vero, grandissimo commesso o per supina ignoranza o per sconfinata avarizia, che è una forma di soggezione a idoli, o per vano desiderio di dominare, cui sempre si accompagna la crudeltà. Essi, per tanti secoli, o non compresero la falsità della Donazione di Costantino o crearono essi stessi il falso; altri, seguendo le orme degli antichi pontefici, difesero come vera quella donazione che sapevano falsa, disonorando, cosí, la maestà del papato, la memoria degli antichi pontefici, la religione cristiana e causando a tutto il mondo stragi, rovine, infamie. Dicono essere loro Roma, loro il regno di Sicilia e di Napoli, loro Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra: tutta l’Europa occidentale, in una parola.

Tale pretesa si conterrebbe nel testo della Donazione. Ah, sí! Sono tuoi tutti questi Stati? hai intenzione, sommo pontefice, di ricuperarli tutti? spogliare tutti i sovrani dell’Occidente delle loro città o costringerli a pagarti tributi annuali? invece io penso che sia piú giusto ai sovrani spogliare te di tutto ciò che possiedi. Dimostrerò, infatti, che la Donazione dalla quale i sommi pontefici vantano i loro diritti, fu sconosciuta e a Costantino e a Silvestro.

6. Prima di confutare il testo della Donazione, unica difesa di costoro, difesa non solo falsa ma stolta, occorre che mi rifaccia un po’ indietro.

Per prima cosa dimostrerò che Costantino e Silvestro non erano giuridicamente tali da poter legalmente l’uno assumere, volendolo, la figura di donante e poter quindi trasferire i pretesi regni donati che non erano in suo potere e l’altro da poter accettare legalmente il dono (né del resto lo avrebbe voluto).

In seconda istanza, dimostrerò che anche se i fatti non stessero cosí (ma sono troppo evidenti), né Silvestro accettò né Costantino effettuò il trapasso del dono, ma quelle città e quei regni rimasero sempre in libera disponibilità e sotto la sovranità degli imperatori. In terza istanza dimostrerò che nulla diede Costantino a Silvestro, ma al papa immediatamente anteriore davanti al quale Costantino era stato battezzato; furono doni del resto di poco conto, beni che permettessero al papa di vivere. Dimostrerò (quarto assunto) che è falsa la tradizione che il testo della Donazione o si trovi nelle decisioni decretali della Chiesa o sia tolto dalla Vita di Silvestro: non si trova né in essa né in alcuna cronaca, mentre invece si contengono nella Donazione contraddizioni, affermazioni infondate, stoltezze, espressioni, concetti barbari e ridicoli. Aggiungerò notizie su altri falsi o su sciocche leggende relativamente a donazioni di altri imperatori. Tanto per abbondare aggiungerò che, anche se Silvestro avesse preso possesso di ciò che afferma di aver avuto, una volta che o lui o altro papa fosse stato deietto dal possesso non avrebbe piú possibilità di rivendica, né a norma delle leggi civili né delle ecclesiastiche, dopo sí lunga interruzione. Al contrario (ultima parte della mia discussione) i beni tenuti dal papa non conoscono prescrizioni di sorta.

III.
7. Primo punto. Parliamo prima di Costantino, poi di Silvestro; ma poiché trattiamo la causa della repubblica romana e direi quasi imperiale, non dobbiamo commettere l’errore di discuterla con un tono oratorio inferiore a quello con cui tratteremmo una causa di diritto privato. Immagino, quindi, di parlare davanti a un collegio di re e signori (e del resto cosí è in realtà perché il mio discorso perverrà nelle loro mani) e di interpellarli come se fossero a me davanti, seduti sotto i miei occhi: mi rivolgo a voi, o re e principi, per sapere il vostro pensiero, scrutare la vostra coscienza (un privato qualsiasi, quale io mi sono, difficilmente può con la sua immaginazione farsi l’animo di re); chiedo la vostra testimonianza. Qualcuno di voi se si fosse trovato al posto di Costantino, avrebbe ritenuto opportuno donare per sola liberalità Roma, patria sua, capitale del mondo, regina delle città, la piú potente, la piú ricca, la trionfatrice dei popoli, veneranda per il solo suo aspetto? e per giunta egli si sarebbe recato in una modesta cittaduzza, quella che fu poi Bisanzio? e insieme a Roma avrebbe dato in dono l’Italia, che non è una provincia, ma la signora delle province, le tre Gallie, le due Spagne, la Germania, la Britannia, tutto l’Occidente e si sarebbe privato di uno dei due occhi dell’impero? Non mi si farà mai credere che ciò possa fare uno sano di mente.

8. Che ci può essere invece, da voi piú atteso, a voi piú gradito, piú piacevole che accrescere i vostri possessi ed estendere quanto piú è possibile la vostra dizione? A questo fine, giorno e notte, è rivolta ogni vostra cura, ogni vostro pensiero, ogni vostra attività: o che io erro? In codesti acquisti sono riposte le vostre principali speranze di gloria; per essi lasciate ogni piacere, affrontate mille pericoli, sacrificate serenamente i piú cari pegni d’affetto e parti del vostro stesso corpo. Infatti ho sentito sempre dire e ho letto che mai nessuno di voi è stato distolto dall’accrescere il suo dominio per essere stato accecato o amputato di una mano, di una gamba o di altro membro. Che anzi questa ardente bramosia di dominare estesamente tormenta ed esagita quanto piú si è potenti. Alessandro, non contento di aver attraversato a piedi i deserti dell’Africa, d’aver vinto l’Oriente sino ai confini dell’oceano, di aver domato genti settentrionali, tra tante ferite, tante morti, malgrado che i suoi soldati rifiutassero, detestandole, di seguirlo in spedizioni lontane e difficili, pur credeva di non aver ancora fatto nulla se non avesse sottomesso con la forza e col solo prestigio del suo nome l’Occidente e tutti i popoli. Ma che dico? egli s’era proposto di attraversare l’oceano, di esplorare se vi fosse un altro mondo e di sottometterlo a sé. Alla fine – penso – avrebbe tentato di scalare il cielo.

9. Tale è la volontà di tutti i re, anche se non tutti giungono a tale audacia. Taccio quanti delitti e tristi azioni sono state commesse per acquistare e ampliare i domini: neppure i fratelli si astengono (sacrileghi!) dal sangue dei fratelli, né i figli da quello dei padri o i padri da quello dei figli. A niente altro suole tendere di piú e con piú cattiveria la temerità degli uomini; puoi ben stupirti che non siano piú lenti alla conquista del potere gli animi dei vecchi che dei giovani, di chi ha figli e di chi ne è privo, di re che di tiranni. Se dunque il potere è ambito con sí grandi sforzi, non ne richiederà maggiori per la conservazione? Ed è sempre triste cosa il diminuire un impero anziché non accrescerlo, ma è cosa disonorevole il far passare il proprio regno ad altri anziché cercare l’opposto. Leggiamo, è vero, che da qualche re o popolo, alcuni sono stati messi a capo di regni o di città, ma ciò è avvenuto non per la principale e piú grande parte del proprio dominio, ma per parti, direi quasi, ultime e le piú piccole, e sempre a condizione che chi riceve il dono debba riconoscere quasi come padrone il donante e se stesso come suo servo.

10. Or dunque, non sembra essere di animo abietto e per nulla nobile chi ritiene che Costantino abbia alienato la parte migliore dell’impero? Non dico Roma e l’Italia e le altre parti, ma le Gallie, dove aveva personalmente combattuto, dove era stato a lungo solo imperatore, dove aveva messo le basi della sua gloria e del suo impero. Qual motivo cosí pressante e grave poteva spingere a dimenticare tutto e a fare spreco di tanta liberalità proprio questo Costantino che per cupidigia di impero aveva portato guerra a vari popoli, aveva perseguitato in guerre civili alleati ed affini e li aveva spogliati dell’impero? Non ancora erano domati e messi in fuga i resti della fazione nemica; egli poi soleva combattere contro gli altri popoli non solo per la speranza della gloria e dell’impero, ma anche per necessità, provato, com’era, giorno per giorno dai barbari; egli abbondava di figli, di congiunti, di amici, sapeva che il senato e il popolo romano si sarebbero opposti alla sua donazione; egli aveva esperienza della instabilità dei popoli sottomessi, pronti a ribellarsi quasi ad ogni cambiamento di imperatore, egli ricordava di aver conquistato il potere non come gli altri imperatori per elezione del senato e approvazione della plebe, ma con le armi, in guerra.

IV.
11. Possono dire che lo fece perché era divenuto cristiano. E perciò avrebbe dovuto rinunziare alla parte migliore del suo impero? Era forse delitto, colpa, empietà il regnare ed era inconciliabile il regno con la religione cristiana? Gli adulteri, gli usurai, i detentori di beni altrui sogliono, dopo il battesimo, restituire la moglie altrui, il danaro altrui, i beni altrui. Se tu pensi cosí, devi, o Costantino, restituire la libertà ai popoli, non cambiar loro i padroni. Ma non la libertà dei popoli è in discussione; tu saresti stato indotto alla donazione solo per onorare la religione; è forse religione deporre il potere o non è meglio continuare ad amministrarlo in modo da difendere la religione stessa? Per quello che riguarda poi coloro che hanno beneficiato della Donazione, dirò che essa non è loro né utile né onorevole. Se proprio hai voglia di mostrarti cristiano e di far mostra della tua religiosità e del tuo attaccamento non dico alla Chiesa di Roma, ma alla Chiesa che è di Dio, intensifica la tua opera di sovrano: combatti per coloro che non possono combattere o non lo debbono, tieni sotto la tua protezione gli ecclesiastici esposti alle insidie e alle offese. Dio volle che si svelasse il mistero della Sua verità a Nabucodonosor, a Ciro, ad Assuero e a molti altri principi; a nessuno di essi chiese che abbandonasse il potere, donasse porzioni del regno; ma solo che restituissero la libertà agli ebrei e li proteggessero dai vicini che li assalivano. Se ciò bastò agli ebrei, basterà anche i cristiani. Sei divenuto cristiano, o Costantino. Ma è indecoroso che tu da cristiano sia imperatore con minor dominio di quando eri pagano. È il regno quasi un dono speciale di Dio, e anche i re pagani possiamo credere che vi siano innalzati sempre da Dio.

12. Ma – si può obiettare – era stato mondato dalla lebbra e perciò è verisimile che abbia voluto mostrare la sua gratitudine dando piú di quello che aveva ricevuto. Toh! Il siro Neeman curato da Eliseo volle offrire soltanto dei doni, non la metà dei suoi beni, e Costantino avrebbe offerto la metà dell’impero? Che fastidio confutare una fiaba cosí sfacciata come se fosse una storia verace. Tale favola è modellata sul racconto di Neeman e Eliseo, come l’altra del dragone sul racconto favoloso di Belo. Ma ammessa pure questa leggenda (della guarigione), nella storia che la racconta vi è forse menzione di donazione? Per nulla; ma di ciò parleremo meglio dopo. Fu guarito della lebbra, per questo miracolo si formò uno spirito cristiano; pieno di amore e timore di Dio, volle onorarLo. Non posso tuttavia persuadermi che volesse far sí larghi doni, perché giammai nessun pagano per onorare i suoi dei e nessun cristiano per onorare il Dio vivente depose il suo impero o lo donò ai sacerdoti. Se mai, si può osservare che tra i re di Israele non c’è l’esempio di alcuno che abbia permesso ai suoi sudditi di andare, secondo l’antica tradizione, a far sacrifici al Tempio di Gerusalemme, nel timore che non ritornassero al re di Giuda, dal quale avevano defezionato, sotto l’impressione dei sacri riti e della maestà del Tempio.

Quanto non è piú grave ciò che si attribuisce a Costantino? Potreste essere indotti a credere che ciò sia avvenuto per la guarigione della lebbra: ma Geroboamo fu eletto re di Israele da Dio, che lo innalzò da un’infima condizione, miracolo a mio parere piú notevole che la guarigione della lebbra; ma non perciò egli osò dare il suo regno a Dio: e tu, vuoi che Costantino abbia donato il suo regno a Dio, regno che non aveva ricevuto da Lui e per giunta (cosa che in Geroboamo non sarebbe capitato) avrebbe offeso i figli, abbassato gli amici, trascurato i suoi, leso la patria, addolorato tutti, sarebbe stato dimentico di se stesso.

V.
13. Se egli fosse stato tale o se si fosse cambiato da quello che era stato; certo non sarebbero mancati quelli che lo avrebbero ammonito; primi fra tutti i figli, i parenti, gli amici. Essi avrebbero senza dubbio affrontato l’imperatore. Immaginateli, appena hanno saputo le intenzioni di Costantino, trepidanti, frettolosi buttarsi ai piedi del sovrano e dirgli tra lagrime e pianti: «E cosí, o padre, per l’innanzi affettuosissimo, privi, diseredi, spogli del regno i tuoi figli? Non ci lagnamo del fatto che tu voglia spogliarti della parte migliore e piú grande dell’impero, ma ne stupiamo. Ci addolora che tu la passi ad altri con danno e vergogna nostra. Che cosa muove a privare i tuoi figli dell’attesa succesione al regno, te, che regnasti un tempo insieme a tuo padre? Quale colpa abbiamo verso di te, verso la patria, verso il nome e la maestà dell’impero romano perché ci si debba considerare degni di esser puniti da te con la privazione della parte migliore e piú importante del regno, ci si creda degni di essere staccati e tenuti lontani dai patri lari, dalla vista della terra natale, dall’aria stessa che ci era abituale, da antiche abitudini? Ce ne andremo in esilio lasciando penati, templi, sepolcri per vivere Dio sa dove? perché ora dovremmo essere abbandonati da te tutti noi, tuoi parenti, amici, che stemmo con te tante volte in campo a combattere, che vedemmo trafitti da spade nemiche e agonizzanti i fratelli, i genitori, i figli e non fummo atterriti dalla morte degli altri dall’affrontare noi stessi la morte per te? Noi che fummo magistrati a Roma; che governammo le città d’Italia, le Gallie, le Spagne, e altre province o che le avremmo governate, noi tutti saremo deposti dalle cariche e dovremo ritornare privati cittadini? Forse riscatterai questo nostro sacrifizio con benefici di altra provenienza. E come lo potrai adeguatamente ai nostri meriti e dignità dopo che avrai donato a un altro sí gran parte della terra? Forse tu limiterai l’impero che avemmo su cento popoli a quello su un sol popolo? Come ti è potuto venire in mente ciò? come ti incolse dimenticanza improvvisa dei tuoi, sí da non sentire compassione degli amici, dei congiunti, dei figli? Magari ci fosse toccato morire in guerra, restando salva la tua dignità e tu vittorioso; anziché vedere codeste cose. Tu puoi, sí, fare a tuo arbitrio del tuo impero e di noi: una sola cosa non otterrai mai (siamo pronti ad affrontare anche la morte) cioè che noi lasciamo il culto degli dei nostri immortali: saremo cosí di esempio agli altri e allora capirai il gran vantaggio che al Cristianesimo verrà da codesta tua larghezza. Se tu non darai l’impero a Silvestro, vogliamo essere cristiani con te e molti allora seguiranno il nostro esempio. Se invece farai la donazione, non solo non accetteremo di diventare cristiani, ma ci diventerà, per opera tua, malvisto, detestabile, esecrando tal nome e ci renderai tali che tu stesso sentirai compassione della vita e della morte nostra (fuori della vera religione) e dovrai accusare te stesso di durezza, non noi».

14. A meno che in Costantino non fosse.estirpata ogni umanità, non lo avrebbe dovuto commuovere questo discorso, se non si fosse commosso già da sé? Se non avesse voluto ascoltare costoro, non vi erano di quelli che si sarebbero opposti alla donazione con parole e fatti? Il senato e il popolo romano non avrebbero proprio creduto di dover far nulla? Non avrebbero incaricato un oratore gravis pietate ac meritis, come dice Virgilio, di tenere il seguente discorso a Costantino?

«Cesare, se tu sei dimentico dei tuoi ed anche di te stesso, sí da non voler mantenere integra l’eredità ai figli, ai congiunti, le cariche agli amici, e a te stesso l’impero, non può però il senato e il popolo romano dimenticare i suoi diritti e il suo onore. Come osi tanto circa l’impero romano, che è stato creato non col tuo, ma con il nostro sangue? Taglierai tu un so! corpo in due parti? di uno farai due regni, due capi, due volontà? offrirai per cosí dire a due fratelli le spade per combattere intorno all’eredità? Alle città, che hanno ben meritato di Roma, noi diamo il diritto di cittadinanza e tu ci strappi la metà dell’impero perché non riconosca piú Roma come la sua madre? Negli alveari si suole uccidere la regina scadente, se ve ne nascono due; tu nell’alveare dell’impero romano, dove si trova un solo ed ottimo principe, vuoi collocarvene un altro, per giunta pessimo, sí che non ape si può chiamare ma pecchione? Rimpiangiamo la tua antica prudenza, o imperatore; che avverrà, se, te vivo o dopo la tua morte, a questa parte che alieni o all’altra che conservi, sarà portata guerra dai barbari? Con quali forze militari li affronteremo? Ora poco ci riusciamo pur disponendo della forza di tutto l’impero; lo potremo piú allora? O saranno sempre d’accordo le due parti dell’impero? No, non è possibile; se Roma vuol dominare, Bisanzio non vuol servire. Invece, mentre tu sarai ancor vivo, presto saranno richiamati i vecchi presidi e sostituiti con nuovi, e tu te ne starai lontano mentre qui dominerà un altro: non sarà tutto cambiato, cioè in modo diverso e ostile all’antico ordine? Se un regno viene diviso tra due fratelli, si dividono immediatamente gli animi dei sudditi e danno origine a guerre interne prima che con nemici esterni. E non avverrà lo stesso in questo nostro impero? ignori che questo fu il principale motivo per cui gli ottimati dissero che essi sarebbero piuttosto morti al cospetto del popolo romano che permettere che si approvasse quella proposta di legge per cui, cioè, una parte dei senatori e una parte della plebe fossero mandati a abitare Veio e vi fossero due città in comune al popolo romano: se in una sola città vi erano tante dissenzioni, che sarebbe avvenuto quando le città fossero state due?

15. Cosí se ai giorni nostri vi sono tante discordie in un solo impero (ne chiamo a testimone la tua coscienza e le tue peripezie) che avverrà in due imperi? Credi forse che quando tu sarai occupato in guerre te ne verrà aiuto? Vorranno essi o sapranno dartelo? Quelli che saranno messi a capo di eserciti e di città saranno cosí nemici di armi e di guerre come colui che li avrà nominati. Non tenteranno le legioni e le stesse province di spogliare un sovrano cosí inesperto di governo ed esposto alle offese con la speranza che egli non combatta contro di loro e che non li punisca? Io credo che non resteranno neppure un mese in carica, ma subito, al primo annunzio della tua partenza, si ribelleranno. E che farai? Che decisioni prenderai, premuto da duplice se non da molteplice guerra? A stento riusciamo a tener a freno le nazioni sottomesse; come si resisterà quando alle guerre con codesti popoli si aggiungerà una guerra mossa da popoli liberi? Vedrai tu, o Cesare, quale sarà il tuo dovere. A noi siffatta cosa però deve essere a cuore non meno che a te. Tu sei mortale; l’impero del popolo romano deve essere immortale e lo sarà per quanto è in noi e non solo l’impero, ma anche il nostro rispetto per esso.

16. Dovremo noi subire l’impero di coloro dei quali spregiamo la religione? Noi, padroni del mondo, servire a codesto spregiatissimo uomo? Quando Roma fu conquistata dai Galli, i senatori romani non tollerarono che le loro barbe fossero carezzate dai vincitori; ed ora tanti senatori, pretori, consoli, capitani sopporteranno che li dominino coloro che essi dileggiarono e suppliziarono come schiavi colpevoli? Costoro creeranno i magistrati? reggeranno le province? faranno guerre? ci condanneranno a morte? sotto di loro militerà la nobiltà romana? da costoro aspetterà le cariche? otterrà i premi? Quale ferita maggiore e piú profonda avremmo potuto ricevere? Non credere, o Cesare, che il sangue romano sia cosí degenerato da sopportare ciò con animo tranquillo e da credere che non si debba evitare in qualsiasi modo una cosa tale che neppure le nostre donne sopporterebbero: anzi, preferirebbero porsi sul rogo di morte con i dolci figli e i sacri penati per non essere da meno delle donne cartaginesi. Se noi, o Cesare, ti avessimo eletto re, tu avresti, sí, ampi poteri per trattare delle cose dell’impero, ma mai per poterne diminuire la maestà. Altrimenti, noi che ti avremmo fatto re, noi stessi con lo stesso diritto ti avremmo ordinato l’abdicazione per impedirti di dividere il regno, alienare tante province, sottoporre la stessa capitale dell’impero a un cosí umile uomo, per giunta straniero. Abbiamo messo un cane a custodia dell’ovile; se egli vuol farla da lupo, o lo cacciamo o lo uccidiamo. Ora tu, che finora sei stato cane da guardia nell’ovile dell’impero, vuoi da ultimo tramutarti in lupo senza che nessuno prima te ne abbia dato l’esempio?

Il resto sul nostro sito:
apocalisselaica.it/varie/eventi-storici/la-falsa-donazione-di-co...








“Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sè non è forse sufficiente, ma è l'unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri”.
Joseph Pulitzer (1847-1911), Fondatore Premio Pulitzer
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 58.167
Post: 9.341
Città: PISA
Età: 84
Sesso: Maschile
Utente Gold
Padre Guardiano
07/08/2009 14:21
 
Quota

Re x Claudio

Altro che revisione del Concordato ci sarebbe da fare!!!! [SM=x1622938]

I politici in Italia per arrivare a fare i politici vuol dire che sono già collusi col potere clericale e la storia si ripete all'infinito.
Ci vorrebbe una repubblica presidenziale con pieni poteri e un presidente senza coglioni battezzati, e allora forse..... [SM=g1666967]


omega [SM=x789054] [SM=x789054] [SM=x789056]



O=============O===========O

Se la vita ti sorride,ha una paresi.(Paco D'Alcatraz)

Il sonno della ragione genera mostri. (Goya)

Apocalisse Laica

Querdenker evangelico anticonvenzionale del 1° secolo. "Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam!" g.b.--In nece renascor integer ./Satis sunt mihi pauci,satis est unus,satis est nullus. Seneca-Ep.VII,11


Vivo fra lo Stato Sovrano della Fica e la Repubblica Popolare del Cazzo
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 3.514
Post: 282
Sesso: Femminile
Utente Master
Monaca di Monza
08/08/2009 16:53
 
Quota

''Questo noioso e lungo scritto(di cui mi scuso con gli amministratori) stà a significare che dietro le scelte teologiche maggioritarie spesso vi sono scelte politiche che determinano altre scelte……….lasciamo perdere lo spirito santo............. per una volta a determinare le scelte di milioni di uomini è bastata la lama tagliente di una spada.''

interessante,
anche se qualcuno tempo addietro
davanti alle medesime considerazioni, mi diceva che dietro certi eventi c'è sempre una ragione divina
quello che mi viene da dire a me è ....a prescindere dal risultato quale che fosse stato (?) ;D

lo SS è come il prezzemolo certuni lo mettono dappertutto
se fosse vero giustificherei un Dio che non si è preoccupato dei mezzi che usava per raggiungere il suo fine
una cosa deprecabile insomma
per un Dio che muove troppi fili
sulla scia teoretica del libero arbitrio
non mi piace
ciao




*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*
,,,,Presidente io sono una donna
che non è a sua disposizione...
[Rosy Bindi al Presidente del consiglio]
*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Risposta Veloce
Nick  
Titolo
Messaggio
Smiles
Copia il codice di controllo qui sotto





Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 22:28. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com