È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Stampa | Notifica email    
Autore

Il lato oscuro di Madre Teresa:

Ultimo Aggiornamento: 07/09/2009 08:15
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 172
Post: 66
Città: BOLOGNA
Età: 44
Sesso: Maschile
Utente Junior
06/09/2009 20:49
 
Quota

lafrusta.homestead.com/rec_hitchens.html

Christopher Hitchens - La posizione della missionaria - MinimumFax, Roma 1997

Il Papa firma il decreto per la beatificazione di Madre Teresa di Calcutta, una beatificazione avvenuta in tempi record per volontà dello stesso Giovanni Paolo II, un devoto della suora nata in Albania nel 1910 con il nome di Agnese Gonxha Bojaxhiu. Ma non solo: Madre Teresa, così come Padre Pio, gode di una popolarità immensa in tutto il mondo e in molti hanno chiesto la sua santificazione. A distanza di cinque anni dalla prima sfortunata pubblicazione, con un tempismo perfetto, torna a circolare nelle librerie un testo che mette in discussione la vita e le scelte di Madre Teresa. Edito da Minimum Fax, il libro si intitola "La posizione della missionaria". Scritto da Christopher Hitchens, noto saggista americano autore di rubriche su "Vanity Fair" e The Nation", uscì in Italia nel 1997. Ci fu un susseguirsi di richieste da parte delle librerie e si ricorse immediatamente a una ristampa, ancor prima della presentazione ufficiale. Da subito, e nettamente, gli ambienti vicini alla suora e le centinaia di migliaia di suoi devoti ne presero le distanze. Malgrado le intemerate, però, il 5 settembre gli scaffali vennero inondati dal libretto (126 pagine), ma - ahimè - proprio quel giorno Madre Teresa morì. Nel giro di una settimana le librerie si premurarono di rispedire il testo alla casa editrice per sostituirlo con più consoni, e più costosi, ritratti fotografici.
L'analisi, non benevola, che si fa della vita della missionaria è suffragata da testimonianze, documenti, interviste a medici e infermiere che hanno lavorato a stretto contatto con la suora. Informazioni spiacevoli, ma documentate. Si racconta di come la suora nei suoi ospedali e centri d'accoglienza pretendesse il rigore più stretto. Niente poltrone e niente materassi, solo tavole di legno e coperte. Niente antibiotici o analgesici, solo aspirine, perché il dolore avvicina a Dio, perché Gesù sulla croce ha sofferto, perché chi sta male si guadagna il paradiso. Una filosofia di vita, una forma di fede che sfiora il fanatismo, condivisibile o no, ma che stride con altre informazioni: quando Madre Teresa ha avuto bisogno di cure, si dice nel libro, si è rivolta alle migliori cliniche hollywoodiane, ben lontane dagli standard spartani dei suoi ospedali a Calcutta.

Non solo: gli ordini dati a medici e infermiere erano chiari, quelle persone erano comunque destinate a soffrire e dunque a unirsi a Dio visto che lui li aveva chiamati a sé attraverso la malattia, dunque le siringhe non si buttavano, si riutilizzavano, al massimo si sciacquavano sotto l'acqua (rigorosamente fredda) e si gettavano solo quando l'ago si spezzava. Molte delle infermiere che hanno lavorato con lei, racconta Hitchens, hanno abbandonato la missione perché non sopportavano più di veder soffrire i malati sapendo che c'era un modo per evitarlo. Se ne curiamo uno, rispondeva Madre Teresa, tutti pretenderanno lo stesso trattamento.

Quando alcune sorelle romane ricevettero in dono per il loro centro accoglienza decine e decine di tonnellate di pomodori, dopo averne consumati di freschi, decisero di farne conserva per non rischiare che andassero a male. Madre Teresa impose che tutte le bottigliette di salsa venissero buttate, dalla prima all'ultima, poiché rappresentavano un segno di sfiducia nella provvidenza divina. Un libro da leggere e rileggere, magari da confrontare con altre biografie più "autorizzate", un testo che sicuramente fa riflettere e ancor più discutere. Infatti, ogni atto che ha riguardato la missionaria è stato oggetto di polemica. Compresa l'assegnazione del Nobel per la pace nel 1979. Resta comunque la domanda: chi era davvero Madre Teresa?

Giorgia Camandona
(articolo ripreso da Libero)
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 172
Post: 66
Città: BOLOGNA
Età: 44
Sesso: Maschile
Utente Junior
06/09/2009 20:53
 
Quota

www.internazionale.it/firme/articolo.php?id=2553

Miracoli moderni

Contro la beatificazione di Madre Teresa

Internazionale 470, 9 gennaio 2003

Ai brutti bei tempi andati la procedura per trasformare un ex essere umano in un santo era chiara. Dovevano passare almeno sette anni dalla morte prima che la beatificazione, la prima tappa verso la santità, potesse anche solo essere proposta. Così ci si cautelava dall’eventuale entusiasmo popolare per figure locali che in seguito potevano rivelarsi degli impostori. Bisognava che all’intercessione del defunto si potessero attribuire almeno due miracoli. E ci doveva essere un processo, in cui un advocatus diaboli (avvocato del diavolo) nominato dalla chiesa doveva sollevare contro il candidato tutte le obiezioni possibili. Stranamente nessuna di queste regole è stata seguita nel caso della donna neobeatificata che si faceva chiamare “Madre” Teresa di Calcutta. La sua beatificazione è stata proposta ad appena quattro anni dalla morte. È bastato solo un miracolo, subito debitamente attestato. E anziché nominare un avvocato del diavolo, il Vaticano mi ha invitato a essere uno dei testimoni del Male, e si aspettava pure che accettassi l’incarico gratuitamente.

L’invito si deve al mio documentario L’angelo dell’inferno e al libro intitolato La posizione della missionaria, in cui ho ricostruito la carriera di Madre Teresa come se fosse stata una persona ordinaria. Ho scoperto che aveva preso soldi da ricchi dittatori, come la cricca dei Duvalier ad Haiti, era stata amica della povertà anziché dei poveri, non aveva mai dato conto delle enormi somme di denaro che le erano state donate, si era opposta al controllo delle nascite nella città più sovrappopolata del pianeta ed era stata portavoce dei dogmi più estremi del fondamentalismo religioso. In realtà è esagerato affermare che “l’ho scoperto”: era sotto gli occhi di tutti. Ma nessuno si era preso la briga di chiedersi se la sua reputazione era meritata o era semplicemente il risultato di brillanti relazioni pubbliche.

Lo sanno tutti
“Aspetti un momento!”, mi ha detto alcune sere fa un conduttore televisivo mentre discutevo di tutto ciò con John Donahue, della Catholic Defence League. “Ha costruito degli ospedali”. No, amico, aspetta tu un momento. Madre Teresa ha ricevuto sicuramente svariate decine di milioni di sterline, ma non ha mai costruito nessun ospedale. Affermava di aver creato quasi 150 conventi, per le suore del suo ordine, in parecchi paesi. Ma era proprio qui che i suoi donatori si aspettavano che finissero i loro soldi?

Eppure lo sanno tutti che Madre Teresa passava il tempo a baciare le piaghe dei lebbrosi e a guarire i malati. Eh, ma quello che sanno tutti non sempre è vero. Madre Teresa appariva più facilmente in foto con Nancy Reagan o in posa con la principessa Diana, o nella cabina di prima classe dei voli Air India (dove aveva una prenotazione permanente). La vedevi in Irlanda a contestare la legge sul divorzio civile e il diritto a risposarsi (anche se poi difendeva pubblicamente il divorzio della principessa Diana). La trovavi a Stoccolma alla cerimonia dei Nobel, dove accettava un altro assegno cospicuo e dichiarava che la più grande minaccia alla pace mondiale era… il divorzio (e siccome aggiungeva che la contraccezione moralmente era sbagliata quanto l’aborto, in concreto pensava che preservativi e spirali fossero una minaccia mortale alla pace nel mondo; nemmeno la chiesa arriva a questo livello di fondamentalismo). E quando si ammalava andava a curarsi alla Mayo Clinic o in qualche altro tempio della medicina americana. Dopo aver visitato il suo primitivo “ospedale” per i moribondi a Calcutta, direi che era una saggia decisione: nessuno vorrebbe entrarci se non per uscirne, in un modo o nell’altro. “Date a un uomo la reputazione di uno che si alza presto”, diceva Mark Twain, “e potrà dormire fino a mezzogiorno”. Date a una donna una reputazione di santità e compassione e nulla potrà fargliela perdere.

Di origine albanese e fortemente nazionalista, Madre Teresa visitò il paese, che sotto una dittatura brutale era “il primo stato ateo del mondo”, per rendere omaggio al suo truce leader staliniano. Adulava la sua scaltra protettrice Indira Gandhi quando il governo indiano imponeva la sterilizzazione forzata. Soprattutto, invitava i poveri a considerare le loro sofferenze come un dono di Dio. E si opponeva all’unica cosa che da sempre, si sa, può curare la povertà: rafforzare le donne dei paesi poveri, dando loro voce in capitolo sulle nascite.

Ora ci dicono che una donna del Bengala è guarita da un tumore dopo aver pregato Madre Teresa. I familiari della donna e i medici che l’hanno avuta in cura dicono che è stato solo merito di una buona terapia medica. Quando in televisione hanno chiesto a Donahue se si aspettava il secondo miracolo necessario alla canonizzazione, ha detto di sì. E me l’aspetto anch’io. Ma intorno a Madre Teresa ho già visto un’allucinazione collettiva, anche se prodotta con il metodo moderno – e poco soprannaturale – degli acritici mass media.

Traduzione di Nazzareno Mataldi
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 172
Post: 66
Città: BOLOGNA
Età: 44
Sesso: Maschile
Utente Junior
06/09/2009 21:13
 
Quota

www.fisicamente.net/SCI_FED/index-541.htm

L’originale di questo articolo è pubblicato su Free Inquiry,
vol. 16 n. 4, Autunno 1996 (www.secularhumanism.org/fi/index.htm).
Christopher Hitchens
In questo articolo del Free Inquiry dell’autunno del 1996, Matt Cherry (direttore esecutivo del Council for Secular Humanism) intervista Christopher Hitchens a proposito del suo libro The Missionary Position: Mother Teresa in Theory and Practice (Verso, London 1995) (trad. it. La posizione della Missionaria. Teoria e pratica di Madre Teresa. Minimum Fax, Roma 1997) e del suo programma televisivo, nel quale madre Teresa di Calcutta fu ferocemente criticata. L’intervista ricapitola le critiche più accese mai mosse a madre Teresa. Essa fornisce inoltre un’eloquente immagine della riluttanza dei media USA a criticare sia le religioni che i loro esponenti.

Al momento di andare in stampa, si seppe che madre Teresa stava soffrendo di problemi cardiaci e malaria e vi erano serie preoccupazioni circa il suo stato di salute. Al nostro editore fu detto che forse era inopportuno pubblicare un’intervista critica sull’opera e l’influenza di madre Teresa in un momento del genere. Tuttavia, prevedendo il generale lassismo dei media a indagare sulle opere di madre Teresa o a pubblicare su di essa commenti critici, l’editore ritenne importante pubblicare questa illuminante intervista.
Christopher Hitchens si occupa di critica di costume per Vanity Fair, cura la rubrica “Minority Report” per The Nation ed è frequentemente invitato a programmi televisivi di cronaca e attualità. Ha scritto numerosi libri di attualità internazionale tra cui Blood, Class and Nostalgia: Anglo-American Ironies.

FREE INQUIRY: Secondo i sondaggi, Madre Teresa è la donna più rispettata del mondo. Il suo nome è sinonimo di altruistica devozione al servizio dell’umanità. E allora, perché Lei se la prende con quest’anziana pia donna?
CHRISTOPHER HITCHENS: In parte per via della vasta fama di cui gode. Ma anche perché il fatto non si possa discutere su di lei ci da la misura di cosa ci troviamo a fronteggiare, vale a dire il problema della credulità. Uno degli esempi più calzanti della volontà della gente di credere a qualsiasi cosa - se rivestito di santità - è l’acritica accettazione dell’idea di madre Teresa come santa da parte di gente che normalmente ragiona - pigramente - in maniera laica o razionale. In altre parole, comunque la si veda si tratta di un fenomeno inesplorato.
È - innanzitutto - giornalisticamente inesplorato: nessuno ha mai veramente esaminato l’operato di madre Teresa. E nessuno si chiede perché i riflettori siano puntati su di lei, al contrario di molti altri benefattori che dedicano la loro vita al sollievo dei sofferenti di quello che chiamiamo il “terzo mondo”. Perchè nessuno dice mai che l’obiettivo dichiarato dell’opera di madre Teresa è di acquisire proseliti alla sua causa fondamentalista e al suo estremismo dottrinario? Se chiediamo a molta gente cosa pensa del pensiero del papa sul controllo delle nascite e sulla sovrappopolazione mondiale, gran parte risponderà che è un pensiero piuttosto estremo. Bene, c’è qualcuno per il quale lo scopo della propria vita è propagandare tale pensiero.
Questa è la prima ragione. La seconda è il mio interesse professionale sul perché nessuno si fosse finora interrogato seriamente sulla teoria e pratica di madre Teresa. Riguardo alla sua pratica, non ho potuto non notare che - tanto per citare qualche esempio - madre Teresa ha fatto comunella con la famiglia del dittatore Duvalier ad Haiti; che ha raccolto denaro (più di un milione di dollari) da Charles Keating, il famoso truffatore del fondo Lincoln Savings and Loans, benché fosse dimostrato che tali soldi erano rubati; che è stata alleata delle forze più reazionarie presenti in India e in altri Paesi; che ha fatto un’attiva campagna per impedire la rimozione del divieto costituzionale al divorzio in Irlanda, ultimo Paese europeo a conservare tale proibizione; che ogni volta che è intervenuta su qualsiasi tema, lo ha fatto per fiancheggiare le forze più conservatrici e oscurantiste.

[...]

FI: Lei sottolinea che, benché sia molto esplicita riguardo la promozione della sua idea di cattolicesimo, madre Teresa è in odor di santità anche tra molti non cattolici e perfino tra i laici. E la sua reputazione è basata sulla sua opera di carità tra i malati e i moribondi di Calcutta. Cosa fa effettivamente in quel luogo? In cosa consistono le cure che fornisce?
CH: Le cure sono grottescamente elementari: rudimentali, antiscientifiche, lontane anni luce da ogni moderna concezione della scienza medica. Vi sono un certo numero di articoli - e altri ancora ne ho raccolti da quando il mio libro è uscito - che parlano del fallimento e della rudimentalità del trattamento dei lebbrosi e dei moribondi, e dell’atteggiamento di madre Teresa verso medicazione e profilassi. Molto appropriatamente, è stato detto che lei preferisce i moribondi perché, quando ti trovi di fronte a uno che non può fare altro che morire, non hai bisogno di offrire molto altro.
Ciò è interessante perché, primo, lei dichiara di non desiderare altro che offrire una morte cristiana alla gente che si affida a lei e, secondo, sorgono interrogativi sull’enorme flusso di denaro donato al suo Ordine. Non abbiamo potuto indagare su questo aspetto, nessuno ha mai chiesto un rendiconto di tutto il denaro affluitole. Ma con quei soldi avrebbe potuto costruire almeno un fiammante e moderno ospedale a Calcutta senza nemmeno rendersi conto del suo costo.
Le cure che offre sono primitive, tali e quali quelle di prima che divenisse una celebrità. Quindi, è chiaro che il denaro raccolto non è finito per le cure.

FI: Quanto denaro Lei stima possa ricevere?
CH: Ho la testimonianza di una seguace dell’Ordine molto attiva, che ha lavorato per madre Teresa per molti anni e da lei ricevette l’incarico di occuparsi di un ufficio a New York. Era incaricata dei trasferimenti di denaro alla banca e stimò che solo nel conto da lei gestito dovessero esserci cinquanta milioni di dollari. Disse che una delle cose che iniziò a crearle dubbi e domande fu che le sorelle dovevano sempre andare in giro ostentando povertà e col divieto di utilizzare il denaro per qualsiasi cosa potesse dare sollievo lì intorno. Sotto il mantello della conclamata povertà, continuavano a chiedere donazioni, lavori, cibo e altro dai commercianti locali. Lo trovò, in coscienza, offensivo.
Adesso, se si considera che stiamo parlando di solo uno dei suoi uffici, e dal momento che sappiamo quali enormi somme di denaro essa abbia ricevuto dalla commissione del Nobel per la pace, dalle altre istituzioni religiose, fondazioni laiche di beneficenza e così via, possiamo supporre che se questo denaro fosse stato usato per il sollievo dei sofferenti, staremmo qui a vederne i risultati.

FI: Quindi i cinquanta milioni di dollari sono solo una piccola parte della sua ricchezza?
CH: Penso ne sia una parte molto piccola, e un’ispezione della sua organizzazione sarebbe opportuna. Lei, molto accortamente, non tiene i soldi in India, perché quel governo richiede la pubblica divulgazione dei fondi raccolti dalle organizzazioni missionarie straniere.
Penso che la risposta alle domande sulla sua ricchezza l’abbia data madre Teresa stessa in un’intervista nel corso della quale dichiarò di aver aperto conventi e monasteri in 120 Paesi. Il denaro, semplicemente, è stato usato a maggior gloria del suo ordine e per la costituzione di una dogmatica istituzione religiosa.

FI: Quindi quel denaro verrà speso per fondare un suo Ordine monastico che poi prenderà il suo nome?
CH: Sono entrambe ipotesi, ma molto fondate. Penso che l’Ordine prenderà il suo nome dopo la sua santificazione, che do per certa: è lanciata verso la canonizzazione, e lo sarebbe anche senza questo papa che ha fabbricato santi un tanto al chilo. Ha canonizzato e beatificato più gente lui che i suoi otto predecessori messi insieme.

FI: E il suo programma televisivo nel Regno Unito è stato chiamato Hell’s Angel (L’Angelo dell’Inferno).
CH: Sì, un titolo che ha messo in agitazione parecchia gente. Delle pochissime persone che hanno letto il mio libro negli Stati Uniti, due o tre hanno mosso obiezioni al titolo, a loro parere “goliardico”. Bene, io penso che un triplo senso richieda un minimo di sofisticazione.
In realtà, io volevo chiamare il programma Sacred Cow (Mucca Sacra). Il libro è il programma televisivo allargato di circa un terzo. Il programma si limitava a quanto abbiamo trovato delle attività raccolte su film di madre Teresa. In effetti mi sono molto divertito a scoprire quanta roba fosse disponibile su pellicola: penso ad esempio alle sue lodi al dittatore albanese Enver Hoxha. C’è anche il filmato del suo strisciare davanti ai Duvalier: leccare i piedi al ricco invece che lavarli al povero... Ma solo per quel filmato 60 Minutes mi ha chiesto più soldi di quanti ne costava tutto il resto della produzione, così abbiamo usato i fermi immagine di repertorio.

FI: Come ha fatto madre Teresa ad assurgere a tale simbolo di carità e santità?
CH: Il suo ingresso nel firmamento delle stelle è avvenuto quando Malcolm Muggeridge, un religiosissimo personaggio pubblico inglese, prese a cuore la sua causa. Nel 1969 diresse un film molto famoso sulla vita di madre Teresa e, successivamente, un libro dal nome Qualcosa di bello per Dio (Something Beautiful for God). Sia il libro che il film possono essere etichettati come agiografici.
Muggeridge era così credulone che addirittura affermò essere avvenuto un miracolo alla sua cinepresa durante le riprese. Dichiarò che una misteriosa “luce gentile” era apparsa intorno a madre Teresa. Il cameraman aveva una spiegazione più terrena e logica: questi aveva ricevuto una nuova partita di pellicole Kodak da usare in condizioni di buio o scarsa luce, e stava usando tale pellicola per la prima volta proprio in occasione dell’intervista a madre Teresa. La luce nel film appariva alquanto strana e il cameraman stava appunto spiegandone il perché, quando Mudderidge esplose dicendo «È un miracolo, è la luce divina!».

FI: Siamo tutti vittime della macchina propagandistica della Chiesa Cattolica? O è l’Occidente che ha colto la palla al balzo per lavarsi la coscienza tramite madre Teresa?
CH: Beh, vedo che Lei si è già risposto da solo. Per lungo tempo la Chiesa non seppe cosa farsene, di madre Teresa. Per esempio, nei primi anni ’60, durante il Concilio Ecumenico Vaticano II a Roma, in India si stava tenendo un incontro equivalente tra i cattolici del subcontinente indiano a Bombay. Ebbene, madre Teresa si presentò dicendo che era assolutamente contraria a qualsiasi rivisitazione della dottrina. Disse che non c’è bisogno di alcun ripensamento ma solo di più opere e più fede. Quindi fu identificata per molto tempo come intrattabile e dogmatica dai cattolici in India.
Penso che molti altri nella Chiesa sospettassero che lei fosse troppo ambiziosa, che non avrebbe accettato alcuna disciplina, che mirasse a fondare un Ordine per sé, sempre piena di richieste per mettersi in mostra. Tradizionalmente la Chiesa ha sempre sospettato di queste forme di zelo eccessivo. Penso che il successo mediatico di madre Teresa fu opera della breccia creata da Muggeridge, che non era nemmeno cattolico all’epoca.
Quindi non fu opera dell’ufficio propaganda della Santa Sede, almeno all’inizio. Ma quando la Chiesa Cattolica capì di avere un possibile asso nella manica, fece presto ad appropriarsi di lei. È una delle preferite dei fedeli e un buon richiamo per non credenti e acattolici. Ed è utile a questo papa come arma contro riformisti e sfidanti all’interno della Chiesa.
Sul perché coloro che normalmente si definiscono “razionalisti” o “scettici” siano inciampati sul mito di madre Teresa, penso c’entri anche un fattore di condiscendenza post-coloniale, per il quale molta gente si sente la coscienza sporca per i disgraziati della terra ed è contenta di sapere che c’è qualcuno che fa qualcosa per loro. C’è inoltre il generale problema della credulità, per cui, una volta che uno s’è fatto una reputazione, la gente ne giudica le azioni in base a tale reputazione invece che giudicarne la reputazione in base alle sue azioni.

FI: Perché, secondo lei, nessun altro grande media prima di Lei ha affrontato l’argomento in questi termini?
CH: In effetti ciò mi sorprende. E mi sorprende che neppure alcuno tra atei, razionalisti e umanisti abbia mai pensato di farlo.
Anche nella mia professione c’è quella certa forma di pigrizia mentale che porta a giudicare la gente in base alla reputazione e non viceversa. In altre parole, se Lei definisce l’Arabia Saudita “un Paese arabo moderato”, verrà sempre usata questa definizione a fini redazionali. Poi, non importa cosa combinerà, sarà sempre uno “Stato moderato”. Uguale per madre Teresa: è divenuta il simbolo della virtù, così, perfino nei cartoni animati, barzellete, film e spettacoli televisivi, se si cerca l’esempio di altruismo e santità per antonomasia, lei è sempre menzionata.
È seccante abbandonare un luogo comune. Se uno finalmente si decidesse a scrivere la verità, dovrebbe ammettere di aver sbagliato una prima, una seconda e anche una terza volta. Mi sono accorto che nella mia professione c’è una forte tendenza a non ammettere facilmente di aver sbagliato qualcosa.
Questa, quindi, credo sia una parziale ragione del silenzio critico su madre Teresa, benché in Gran Bretagna il mio libro sia stato abbastanza ben recensito, grazie al film. Negli Stati Uniti l’opinione corrente è che non valga la pena di recensirlo, forse per la solita ragione che è troppo complicato e interessa solo una nicchia di lettori.
Credo che incida anche una sorta di molteplicità culturale. Voglio dire che essere un cattolico in America significa anche esser membro di due comunità: quella dei credenti e quella dei cattolici, la quale viene recepita in modo diverso; in altre parole, vi è un vasto numero di irlandesi, croati, italiani e altri gruppi etnici che si offendono se alcuno dei fondamenti della loro religione è messo pubblicamente in discussione. Di conseguenza se decidi di discutere la religione, entri in conflitto con una comunità. Secondo un’interpretazione non ortodossa delle regole del pluralismo culturale, tu non puoi farlo perché non puoi offendere la gente nella sue più intime convinzioni. Vi sono molti laici che cadono nello stesso medesimo errore.
Faccio un interessante esempio: Walter Goodman, critico televisivo del New York Times, dopo aver visto il film scrisse di non capire perché non fosse stato messo in onda in America e sfidò le emittenti TV a farlo. A ciò seguì un lungo silenzio finché un giorno non fui contattato dallo staff di Connie Chung a New York. Mi ricevettero e mi dissero che avrebbero voluto produrre un lungo servizio sul mio film, usandone spezzoni, intervistandomi e parlando anche delle polemiche sorte dalla sua messa in onda. Ovviamente volevano che io mi assumessi la responsabilità delle critiche su madre Teresa: già mettevano le mani avanti, cercando di limitare i danni.
Ma non produssero alcun programma: e la ragione addottami fu il timore di essere accusati di essere al soldo degli ebrei e attaccati alla stessa maniera di come lo furono i distributori dell’Ultima Tentazione di Cristo. Aggiunsero che ciò avrebbe rinfocolato l’ostilità tra cattolici ed ebrei a New York. Devo dire che furono onesti: ammisero di aver già prefigurato le reazioni e ciò li aveva indotti a ritenere che non ne valesse la pena.

FI: Quindi il Suo film non è mai andato in onda negli Stati Uniti?
CH: No, e sono certo che non succederà mai. Può scommetterci, e chiedersi cosa ciò significhi.

FI: Quali sono state le reazioni sul Suo film in Gran Bretagna? Ha ricevuto molte critiche?
CH: Quando il film andò in onda, l’emittente registrò il più alto numero di telefonate mai ricevute. Non furono inattese. Era prevista anche una certa somiglianza di commenti. Lessi il registro chiamate e vidi che molti avevano telefonato per dire esattamente le stesse cose, spesso con le stesse parole. Suppongo ci fosse un’organizzazione alla base.
Però fummo sorpresi nel rilevare anche il più alto numero di telefonate a favore di un programma che l’emittente avesse mai ricevuto. Caso raro, perché normalmente è solo chi si lamenta a far lo sforzo di chiamare: quelli a cui il programma è piaciuto non chiamano. Questo è un fenomeno ben noto nell’ambiente ed è una delle ragioni per le quali nelle televisioni non ci si impressiona troppo quando i centralini sono intasati dalle chiamate di protesta. Gli addetti ai lavori sanno bene che quasi mai si chiama per fare i complimenti e che, d’altra parte, una serie di telefonate di protesta è abbastanza facile da organizzare.
Un numero veramente ragguardevole di spettatori chiamò per dire che era finalmente più che ora che vi fosse un film del genere. Le telefonate furono registrate parola per parola, e potei rendermi conto che il livello sia linguistico che argomentativo delle telefonate a favore del programma erano di gran lunga superiori a quello delle altre chiamate, tanto da darmi la sensazione che forse non tutto fosse perduto.
In aggiunta ai primi commenti, vi fu anche un’accesa discussione sulla stampa. Ma alla fine entrambi i punti di vista vennero presi in esame. Ciononostante, fu deprimente vedere la gente obiettare non già su quanto sentito, ma su quanto sentito dire. Vi fu stupore anche tra i laici, come se io avessi fatto davvero qualcosa di sacrilego. Molti dicono «Christopher Hitchens sostiene che madre Teresa se la intendesse con i dittatori», sottintendendo che la cosa sia senza fondamento. Ma nessuno dei miei critici, neppure il più ostile, ha detto che io avrei sostenuto il falso su madre Teresa. Nessuno ha smentito quanto da me sostenuto. Forse il commento più intelligente è apparso sul Tablet, un mensile cattolico inglese: una lunga, seria e quasi appassionata recensione, scritta da qualcuno che aveva naturalmente lavorato con la Chiesa in India e conosceva madre Teresa. Il recensore scrisse che le opere e l’ideologia di madre Teresa possono rappresentare un problema per la fede.

FI: Ma l’idea che madre Teresa sia una “mucca sacra” che non dev’esser criticata ha prevalso in America e né il Suo libro né la Sua critica di madre Teresa sono state mai diffuse?
CH: Praticamente sì. In America ogni recensione dipende dalla rubrica dei libri del «New York Times». Il mio libro fu menzionato solo nel mucchio di notizie brevi in calce. Considerato che contemporaneamente c’era in giro un altro libro su madre Teresa, la cosa mi suonò strana. Ogni rivista di critica che si rispetti prende in esame entrambi i libri e commissiona a un commentatore specializzato in religioni un articolo critico, basato sul confronto dei testi. Io ho recensito libri e mi sarei aspettato succedesse qualcosa del genere. Il fatto che non sia successo è indicativo, e piuttosto deprimente.

FI: Il mito di madre Teresa vuole gli indiani nella parte delle sfortunate vittime. Cosa pensano gli indiani di madre Teresa e dell’immagine che essa ha dato del loro Paese?
CH: Il mio libro è stato pubblicato in India, dove ho avuto grandissima copertura mediatica, e le recensioni sembrano essere straordinariamente favorevoli. Tenga anche presente che vengono in un momento in cui c’è una grossa crisi tra fondamentalismo e laicità.
Ci sono molti indiani che si oppongono a una certa diffusa immagine della propria società e della propria gente: ascoltando madre Teresa e i suoi sostenitori, Lei penserebbe che a Calcutta non vi sia altro che apatìa, squallore e miseria e che la gente abbia appena la forza di scacciar via le mosche dalla faccia mentre allunga la ciotola per l’elemosina. Ciò è diffamatorio nei confronti di una città sorprendentemente interessante, orgogliosa, evoluta e ricca di cultura, che ha università, scuole di cinema, teatri, librerie, caffé letterari e uno scenario politico vivace. C’è, ed è vero, un terribile problema di povertà e sovraffollamento, ma non c’è tutto questo accattonaggio. La gente non ti tira per la manica chiedendo l’elemosina, ed è fiera di non farlo.
Le vere cause delle sfortune e miserie di Calcutta sono la sovrappopolazione, che per la Chiesa pare tuttavia non essere un problema, e l’afflusso in massa di rifugiati accorsi dalle regioni confinanti, devastate dai conflitti settari e religiosi scatenati in nome di Dio. Quindi, i supposti benefattori di Calcutta starebbero adoperandosi per porre rimedio a ciò di cui essi sono in realtà responsabili. Ma il dare a intendere che essi lo facciano veramente è un’impostura.

FI: Lei dice nel Suo libro che madre Teresa è usata dalla destra religiosa e dai fondamentalisti protestanti - tradizionalmente anticattolici - come simbolo della santità religiosa con la quale sconfiggere l’umanismo laico.
CH: Sì, lei è un’icona per i seguaci del movimento «Diritto alla Vita» in America. È stata mostrata come esempio di idealismo cristiano e di valori familiari di ogni tipo da Ralph Reed, il portavoce della coalizione del reverendo Pat Robertson. Questo è un sintomo di un più vasto problema che io chiamo “ecumenismo alla rovescia”, un’alleanza strategica tra opposti fanatismi, cattolico e protestante, che normalmente si combattono e si scomunicano a vicenda.
Ufficiosamente Pat Robertson non mostra altro che disprezzo per altre confessioni cristiane, ivi incluse alcune tra le più estreme di esse. Ma ufficialmente, la Christian Coalition non perde occasione per affermare il proprio entusiasmo per un’alleanza con i cattolici. Si tratta di uno sciocco e opportunistico ecumenismo tra estremismi religiosi e madre Teresa si presta a ciò abbastanza volentieri e con piacere. Lei sa precisamente per chi e con chi sta lavorando. Ma penso che sia felicissima nell’intraprendere iniziative come andare in Irlanda e metter bocca nel referendum sul divorzio, come ha fatto recentemente. A tal proposito, c’è un interessante fatto del quale non si è ancora parlato: durante la campagna referendaria, la Chiesa Cattolica irlandese minacciò di negare i sacramenti alle donne divorziate che volessero risposarsi. Non v’era eccezione: se anche fossero state sposate a un alcolista che le picchiava e molestasse sessualmente i figli, non era loro concessa una seconda occasione, né in questo mondo né nell’altro. E questa era la posizione che madre Teresa andò a sostenere in Irlanda.
Adesso cambi scena: madre Teresa è una specie di confessore per la principessa Diana Spencer. Si sono viste molte volte. Lei può immaginare il reciproco interesse: non so chi delle due abbia più bisogno dell’altra. Bene: intervistata dal Ladies Home Journal (rivista letta da milioni di donne americane) madre Teresa rivelò di essere a conoscenza del divorzio di Diana, cosa che, aggiunse, lei aveva sempre sperato, così Diana finalmente sarebbe stata felice.
Quindi è previsto il perdono per il divorzio, ma provi a indovinare per chi. Madre Teresa non poteva essere più chiara di così. La cosa lasciò un po’ sorpreso anche me. Comunque le fu ordinato di dire in seguito che il matrimonio è opera di Dio e non può essere scisso e tutte le menate varie di circostanza. Ma quando parlava a cuore aperto, era disposta a perdonare il divorzio.

FI: Madre Teresa l’ha perdonata per il Suo film e in una nota a pie’ di pagina nel Suo libro Lei la critica per questo fatto.
CH: Io scrissi di non aver chiesto alcun perdono e che nemmeno sapevo che lei l’avesse concesso comunque. Di tutte le cose scritte nel libro, questa è quella che ha suscitato i commenti più ostili, anche da amici e altra gente che è d’accordo con me. Mi hanno chiesto perchè avessi da obiettare, cosa ci fosse di sbagliato nel suo perdono. Io risposi che non ci sarebbe stato nulla da ridire se lei avesse perdonato chiunque, non solo me. Quando andò a Bhopal dopo l’incidente alla fabbrica dell’Union Carbide, lei continuava a dire «perdonate, perdonate, perdonate». Quindi, va bene perdonare i dirigenti dell’Union Carbide per la loro negligenza, ma per una donna sposata a un molestatore di bambini alcolista che ha dieci figli e nessuno che badi a lei, non c’è perdono né in questa vita né in un’altra. Però c’è il perdono per lady Diana se divorzia.

FI: C’è una vasta dottrina nella Chiesa Cattolica sulla redenzione dell’anima attraverso la sofferenza. Ciò è evidente nell’opera di madre Teresa: lei pensa che la sofferenza sia un bene e quindi non usa analgesici nelle sue case, e così via. Si comporta così anche riguardo alla propria salute? Vive secondo i principî che va professando?
CH: Ho esitato a lungo prima di scriverlo, ma alla fine ho deciso che la gente deve sapere che lei sostiene che la sofferenza del povero è qualcosa di veramente bello e che la nobiltà di tale esempio di miseria e sofferenza è di grande aiuto per il mondo.

FI: Orribile.
CH: Malvagio, direi. Dire che ciò non è cristiano non è sfortunatamente vero, benché molti non si rendano conto di ciò in cui i cristiani credono. Per me, quel che ha detto è decisamente immorale, e quanta più gente possibile dovrebbe venire a conoscenza di tale affermazione.
Lei è vecchia e ha avuto varie vicende di salute, e si cura in alcune tra le migliori ed esclusive cliniche dell’Occidente. Avevo dei dubbi se scriverlo o no, perché avrebbe potuto sembrare un attacco ad hominem (o ad feminam, in questo caso) e ho sempre cercato di evitare gli attacchi personali; personalmente credo che la dottrina di odiare il peccato e amare il peccatore sia stupida perché è una falsa contrapposizione (non si può scindere una persona dalle azioni che commette), ma per un verso è moralmente accettabile: in una discussione si suppone che uno non attacchi la persona, ma le tesi che essa esprime. Ma in questo caso il contrasto tra persona e tesi era troppo evidente per poter scindere le due cose.
Da poco si è visto che non solo i suoi servizi non erano tutto questo granché, ma che addirittura non erano neppure affatto servizi medici. Madre Teresa non avrebbe potuto curarsi in nessuna delle case che lei stessa aveva messo in piedi. E per quanto ne so, il suo scopo non erano i trattamenti medici. Peraltro, devo per correttezza dire che madre Teresa non ha mai preteso di farsi passare come una che offrisse assistenza sanitaria.
Malgrado lei accetti donazioni da gente che si illude di ciò, io non ho mai trovato un’occasione nella quale lei abbia tentato di dare una falsa impressione di ciò che fa. Ma ciò non la assolve da responsabilità, visto che proprio grazie a tale immeritata fama lei ha beneficiato scientemente di tutto quel che ne é conseguito.

FI: Ma se la gente che va nelle sue cliniche per i moribondi ha bisogno di cure, lei la invia negli appositi luoghi?
CH: No, secondo le testimonianze di molta gente. Ho stampato i resoconti di molti testimoni, le cui parole ho potuto verificare, e ho ricevuto molte lettere da ex volontari a Calcutta e in altre missioni. Ognuno di loro era sconvolto allo scoprire di aver perso il senso della propria missione e che molto spesso la gente che veniva alle loro case, e che credeva erroneamente di ricevere cure sanitarie, in realtà veniva o abbandonata o lasciata senza consigli o raccomandazioni. In altre parole, chiunque vada lì sperando che si faccia qualcosa per una sua malattia grave fa un grosso sbaglio.
Ho avuto così tante testimonianze da ex-volontari che mi hanno contattato dopo l’uscita del libro, che avrei abbastanza materiale per un sequel.

FI: Visto che siamo entrambi inglesi in America, Le faccio una domanda: Lei è un umanista laico inglese, commentatore di punta della cultura e della politica americana. Mi dica, cosa pensa degli Americani e della religione? Perché la religione, spesso nelle sue forme più primitive, è così potente nel Paese probablmente più ricco, avanzato e consumista del mondo?
CH: Sono un ateo. Non sono neutrale rispetto alla religone, le sono ostile. Penso non sia solo falsa o inutile, ma proprio dannosa. E non parlo solo della religione organizzata, ma del pensiero religioso in sé.
Perché gli Stati Uniti indulgono a così tante forme di superstizione non solo organizzata, ma culti varî, astrologia, millenarismi, UFO, etc.? Ci ho pensato a lungo. Ho letto il libro di Harold Bloom The American Religion: The Emergence Of The Post-Christian Nation del 1992, che parla dell’evoluzione di quella che egli ritiene essere una tipica forma americana di religione.
In un libro di Will Herberg degli anni ’50, Protestant, Catholic, Jew l’autore ipotizzava che, all’epoca, a evolversi realmente quale religione fosse il tipico American Way of Life (lo stile di vita americano). E che esso fosse uno stile di vita non completamente né spirituale né intellettuale, ma che in qualche maniera ammettesse ogni forma di religione fintantoché servisse a puntellare e sostenere tale stile di vita. Una religione strumentale, in altri termini. Penso sia vero, ma che non sia tutto.
Forse - e questa è una conclusione cui sono arrivato malvolentieri - è perché qui negli USA non c’è una Chiesa istituzionale. Si dice che le chiese istituzionali bene o male addomestichino, canalizzino e in qualche maniera ordinino e strutturino gli impulsi superstiziosi. Ecco perché normalmente hanno avuto successo nell’annettersi i culti locali e farli propri: una parte del loro compito è proprio quello di assorbire gli istinti selvatici e la ferocia e sterilizzarli. Penso che sotto il punto di vista antropologico, sia in parte vero.
Questo è un Paese che meritoriamente rifiutò una chiesa istituzionale (stabilendo al momento della sua fondazione la separazione tra Stato e Chiesa) ma anche che diede ospitalità a molta gente che intendeva proprio professare la propria religione in libertà: quindi Lei qui trova sia libera competizione che un senso di diffusa e manifesta predestinazione. Penso tutto nasca in questo calderone.
Lo scrittore inglese Gilbert K. Chesterton diceva che una volta che gli uomini non credono più a Dio, non è che non credano più a nulla: credono a tutto. È facile obiettare che credere a Dio vuol dire credere a tutto. Eppure questa frase nasconde un punto importante: una volta liberi di credere a qualsiasi cosa, se gli uomini possono chiamare ciò “spiritualità”, lo faranno.

FI: Penso che il non avere una Chiesa né istituzionale né dominante non spieghi tutto. In Francia esiste rigorosa separazione tra Stato e Chiesa, ma la Chiesa cattolica è dominante. Eppure la Francia, come in tutti i Paesi in cui vi sia una Chiesa istituzionale, ha un altissimo numero di non credenti. In America v’è una libera competizione tra confessioni, un mucchio di confessioni, e, di conseguenza, più vitalità in materia.
CH: Non giurerei che gli Stati Uniti siano così religiosi come le statistiche sembrerebbero suggerire. A dar loro retta, le statistiche sono straordinarie: qualcosa come l’88 per cento degli Americani vanno regolarmente in chiesa e il 90 per cento di essi crede al diavolo. Mi piacerebbe leggere come sono state formulate le domande nei sondaggi.

FI: Abbiamo fatto i nostri sondaggi, su campioni scientificamente selezionati, con domande ideate da noi, e i risultati ottenuti non sono stati significativamente differenti da quelli dei sondaggi di cui Lei parla. Forse la domanda giusta non è: «Perché la gente crede ciò?», visto che forse non ci crede, ma dovrebbe essere: «Perché la gente dice di credere a ciò»? Naturalmente c’entra un certo condizionamento sociale.
CH: Sì, questo è vero. Gli intervistati si sentono obbligati a rispondere in un certo modo ai sondaggisti. Mi chiedo se il nuovo millennio sarà così terribile come molti temono. Di certo gli emotivi e le menti deboli si troveranno molto a disagio.

FI: Specialmente in America.
CH: Il grosso problema dei fondamentalisti americani è che nella Bibbia non v’è traccia degli Stati Uniti. Questo li preoccupa molto: nonostante provino a giustificare l’esistenza degli Stati Uniti tramite interpretazioni a posteriori delle profezie bibliche, non ci riescono, neppure per soddisfazione personale.

FI: Si riferisce al Libro di Mormon?
CH: Sì, e anche agli Avventisti del Settimo Giorno, diretta emanazione dei Millenaristi. Vedo che adesso quelli di Scientology usufruiscono dello status di religione accordato anche alle organizzazioni di beneficenza, che immagino sia un trionfo per loro. Non riesco a capacitarmene. Si immagini di vivere nella Nicea del terzo secolo dopo Cristo, quando il cristianesimo veniva imposto tramite un costante martellamenteo: un’esperienza che sono felice di non aver mai vissuto. A causa del cosiddetto “politicamente corretto” e di una certa idea di pluralismo culturale, la religione ha ottenuto tutele tali che neppure una mafia di Stato come la Chiesa Anglicana si sognerebbe di avere.

FI: Molti non religiosi pensano che la religione non dovrebbe essere oggetto di critica.
CH: Sì, perché la religione è radicata in profondità nell’uomo, e perché comunque essa implica l’idea di communità e identità, non solo di aggregazione di culto. E suppongo che molti pensino qualcosa come «Beh, non si sa mai, potrebbe essere anche vero e forse andrò all’inferno». Spesso la gente è presa dalla paura, dovuta in fondo alla nostra natura animale. Almeno noi, però, conosciamo l’origine della nostra paura: quindi cercarne altre spiegazioni è una perdita di tempo. Molta gente vi fa fronte comunque senza essere credente, e spesso senza aiuti e sostegni. Ciò mi impressiona favorevolmente.

FI: Il bello dell’umanismo è che molta gente vi arriva in maniera indipendente, non seguendo insegnamenti e dottrine. Diventi umanista solo interrogando te stesso.
CH: È vero. E non c’è alcun pio desiderio in ciò, altro vantaggio, sebbene io pensi che proprio per questo sarà sempre odiato ma mai estirpato.

FI: Diamo uno sguardo all’Europa occidentale: nei Paesi Bassi il 55 per cento si dichiara umanista o non religioso. In Gran Bretagna la percentuale è intorno al 30 per cento e sale al 50 tra gli adolescenti. Eppure, l’America sembra diventare sempre più religiosa. Il che, considerando lo scambio culturale attuale, suona abbastanza anomalo. I sociologi stanno appena iniziando a volgere lo sguardo su tale fenomeno, anche se in forma ancora incompleta.

Christopher Hitchens (Portsmouth, UK, 1949) scrive mensilmente saggi letterari sull’Atlantic Monthly. Ha scritto più di dieci libri tra cui i più recenti sono A Long Short War: The Postponed Liberation of Iraq (2003), Why Orwell Matters (2002), The Trial of Henry Kissinger (2001) e Letters to a Young Contrarian (2001). È editorialista per Vanity Fair e ha collaborato a molte riviste inglesi e americane, tra cui The Nation, The London Review of Books, Granta, Harper’s, The Los Angeles Times Book Review, New Left Review, Slate, The New York Review of Books, Newsweek International, The Times Literary Supplement e il Washington Post. È anche commentatore radiofonico e televisivo.

La carriera di Hitchens è iniziata in Inghilterra negli anni ’70 come firma per il New Statesman e l’Evening Standard. Dal 1977 al 1979 ha lavorato per la cronaca estera del London’s Daily Express, poi di nuovo al New Statesman come responsabile esteri dal 1979 al 1981. Ha collaborato poi come commentatore da Washington per Harper’s e corrispondente USA per The Spectator, nonché per il supplemento letterario del Times. Dal 1986 al 1992 è stato critico letterario al New York Newsday. Ha insegnato come professore associato all’Università della California a Berkeley, all’Università di Pittsburgh (Pennsylvania) e alla Nuova Scuola di Ricerche Sociali.

Cristopher Hitchens si è laureato nel 1970 in filosofia, scienze politiche ed economiche al Balliol College, presso l’Università di Oxford. Attualmente vive a Washington D.C. (USA).
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 10.499
Post: 1.578
Città: PALERMO
Età: 54
Sesso: Maschile
Utente Gold
Vescovo
06/09/2009 21:27
 
Quota

Cristiano
Sinceramente andare a giudicare una persona defunta non mi sembra corretto , se loro si lamentavano della scarsa igiene o delle cure, bene andavano la è con le loro beneficenze risolvevano il problema , tanto senza Madre teresa di calcutta i malati morivano per strada , perlomeno ha dato loro una morte un po più dignitosa , "tutto questo fiumi di parole è inutile "



-------------------------------------------------

Discendiamo all'inferno fin che siamo vivi (cioè riflettendo su questa terribile realtà) - diceva Sant'Agostino - per non precipitarvi dopo la morte".
nell'aldilà

OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 172
Post: 66
Città: BOLOGNA
Età: 44
Sesso: Maschile
Utente Junior
06/09/2009 21:52
 
Quota

Re:
Jon Konneri, 06/09/2009 21.27:

Cristiano
Sinceramente andare a giudicare una persona defunta non mi sembra corretto , se loro si lamentavano della scarsa igiene o delle cure, bene andavano la è con le loro beneficenze risolvevano il problema , tanto senza Madre teresa di calcutta i malati morivano per strada , perlomeno ha dato loro una morte un po più dignitosa , "tutto questo fiumi di parole è inutile "




Non trattandosi di un'anonima persona defunta, ma nientepopò di meno che di una santa, e vista la gravità delle azioni da lei compiute, ritengo di poter formulare un mio giudizio a riguardo.
Se Madre Teresa teneva davvero ai malati, che altrimenti sarebbero morti per strada, non avrebbe costruito 150 conventi (con i soldi che i benefattori pensavano fossero usati per opere di carità) ma, almeno, un ospedale dove non si nega cinicamente al malato una morte dignitosa ma gli si offrono antidolorifici in grado di lenire le sue sofferenze.
Faccio inoltre notare come le persone dabbene (ovviamente voi ed i vostri santi nn vi collocate in questa categoria e pertanto costituite un caso a parte) non usano espressioni di rispetto verso, ad esempio, un macellaio stalinista come Enver Hoxha (fautore del primo stato ateo del mondo) dal quale la vostra leccaculo si è fatta persino ricevere nè prende soldi da criminali e truffatori internazionali come Duvalier e Charles Keating arrivando a difenderli addirittura davanti ai giudici !.
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 10.499
Post: 1.578
Città: PALERMO
Età: 54
Sesso: Maschile
Utente Gold
Vescovo
06/09/2009 22:18
 
Quota


ritengo di poter formulare un mio giudizio a riguardo.


Quel nick "cristiano" non ti si addice proprio , ti consiglio di cambiarlo
[Modificato da Jon Konneri 06/09/2009 22:19]



-------------------------------------------------

Discendiamo all'inferno fin che siamo vivi (cioè riflettendo su questa terribile realtà) - diceva Sant'Agostino - per non precipitarvi dopo la morte".
nell'aldilà

OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 172
Post: 66
Città: BOLOGNA
Età: 44
Sesso: Maschile
Utente Junior
06/09/2009 22:32
 
Quota

Re:
Jon Konneri, 06/09/2009 22.18:


ritengo di poter formulare un mio giudizio a riguardo.


Quel nick "cristiano" non ti si addice proprio , ti consiglio di cambiarlo



Certo. Si addice di più a chi prende soldi da criminali internazionali (a favore dei quali si esprime davanti ai giudici) allo scopo di costruire conventi anzichè ospedali, a chi inneggia a leader comunisti atei pur di ottenere il loro favore, a chi predica la morte senza antidolorifici (perchè avvicina a dio...) mentre cura se stessa in cliniche prestigiose etc... . Se questi sono i SANTI cristiani lascio volentieri a voi questo...epiteto !.
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 3.514
Post: 282
Sesso: Femminile
Utente Master
Monaca di Monza
07/09/2009 02:20
 
Quota

Re:
cristiano1980., 06/09/2009 20.49:

http://lafrusta.homestead.com/rec_hitchens.html

Resta comunque la domanda: chi era davvero Madre Teresa?

Giorgia Camandona
(articolo ripreso da Libero)




Un libretto che volendo si puo anche leggere
era un po di tempo che non ne sentivo parlare
lo lessi anni fa lo travai ridicolo per le pretese, irrisorio
e anche provocatorio il che non guasterebbe se non lo trovassi anche poco lucido e per nulla realmente interessato alla verità
non credo sia consistente
in quanto a prove sono pie supposizioni e palesi interpretazioni dettate dal palese pregiudizio di fanatico ateo qual'è l'autore
e il fanatismo è sempre pericoloso
al mio paese si dice ''atei si fanatici perchè?''
un libro che raccoglie un gruppuscolo di dissensi va a vedere perchè
a fronte di una vita spesa per gli altri
il libro è fuori da parecchio tempo ed è sempre riproposto per gli stessi motivi, annientare tutte le figure del cattolicesimo, non perchè ci sia una reale veridicità in quello che ci si trova scritto,
nessun ricercatore serio lo prenderebbe in considerazione
per una riprova contro la chiesa in un ipotetico processo alla Mother
a mio parere non resta nessuna domanda su chi era davvero Madre Teresa
lo ha dimostrato ampiamente a tutto il globo
per ora ho visionato allucinate dimostrazioni di fanatismo tratte dalle piu svariate fonti (un libretto divertente) [SM=x789052]
che non dovrebbe chiamarsi ''la posizione della missionaria'' ma ''la pusillaminita di certo ateismo di osteria'' [SM=x789066]
[SM=x789062] [SM=x789060]
[Modificato da helenhelen 07/09/2009 02:26]




*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*
,,,,Presidente io sono una donna
che non è a sua disposizione...
[Rosy Bindi al Presidente del consiglio]
*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 3.514
Post: 282
Sesso: Femminile
Utente Master
Monaca di Monza
07/09/2009 06:39
 
Quota

comunque ho trovato alcune considerazioni a confronto con il libro in questo sito da approfondire, credo che non abbiano alcuna pretesa a parte quella di mettere in contrapposizione il nulla di questo libro con comunque anche solo essenziale una biografia è troppo lungo per riportarlo
mi limito a citarne il link
www.comitatopace.it/materiali/mteresa/biografia5.htm




*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*
,,,,Presidente io sono una donna
che non è a sua disposizione...
[Rosy Bindi al Presidente del consiglio]
*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 58.167
Post: 9.341
Città: PISA
Età: 84
Sesso: Maschile
Utente Gold
Padre Guardiano
07/09/2009 06:54
 
Quota

RE

Onde evitare altri [SM=g1420245] mi asterrò da inserire ulteriori commenti in questo 3D.
Teresina [SM=x1549404]

omega [SM=x789054] [SM=x789054] [SM=x789054]



O=============O===========O

Se la vita ti sorride,ha una paresi.(Paco D'Alcatraz)

Il sonno della ragione genera mostri. (Goya)

Apocalisse Laica

Querdenker evangelico anticonvenzionale del 1° secolo. "Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam!" g.b.--In nece renascor integer ./Satis sunt mihi pauci,satis est unus,satis est nullus. Seneca-Ep.VII,11


Vivo fra lo Stato Sovrano della Fica e la Repubblica Popolare del Cazzo
Risposta Veloce
Nick  
Titolo
Messaggio
Smiles
Copia il codice di controllo qui sotto





Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:34. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com